Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] a Harcourt, innalzata intorno al Mille, la cappella tetraconca di Saint- -1290), a Saint-Martin di Colmar (secondo quarto del sec. 13°) e nel Saint-Pierre- multiple, come appare nelle chiese delle Clarisse, dei Francescani e nel Saint-Pierre-le-Jeune a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] il battistero: è la c.d. chiesa dei Pagani, che in origine era costituita da tre Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico critiche, P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L. Bertacchi, La chiesa di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] delle fonti storiche è pressoché inesistente sino all'anno Mille. Gli storici sono oggi tuttavia concordi nel collocare trasformazioni, si presentava il triforio dei transetti di Notre-Dame des Victoires di Sablon (primo quarto del sec. 15°).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] sui manifestanti, causando più di mille morti. La comunità internazionale non anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente quarti della sua area è sotto controllo israeliano, mentre il rimanente quarto ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] a quanto attestano gli scavi che hanno portato alla luce vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro retro venne rinnovato nel secondo quarto del 12° secolo. In La spada sembra databile intorno al Mille e potrebbe essere stata donata all' ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] citato nella Vita sancti Eligii, del primo quarto dell'8° secolo. È dunque su waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], 1981; V. Vermeersch, Bruges mille ans d'art. De l'époque ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] chiese prima dell'anno Mille è documentata dai testi: tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu della chiesa di Montferrand furono costruiti nel terzo quarto del sec. 14°; a Riom la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] l’accorpamento dei comuni (che saranno ridotti di almeno due terzi rispetto ai circa mille attuali), delle stagionale. Di rilievo la flotta mercantile: la Grecia possiede infatti la quarta flotta più grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] 1343 fungeva da municipio. Risale al terzo quarto del sec. 13° anche la fortezza signorile residenza del sovrano; vi furono coniate le monete dei principi Corrado I e Ottone I, così come i rotonda risalente intorno al Mille, sostituita nella prima ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] commerci o ad altri motivi, nel corso dei primi secoli di insediamento.L'unico segno ritiene elaborato intorno al Mille, poco dopo la cristianizzazione L'ultimo degli stili artistici vichinghi, creato nel secondo quarto del sec. 11° e in uso fino al ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...