BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Fantino (m. a Tessalonica verso il Mille), maestro di s. Nilo di Rossano ed greca e medievale, "Atti del Quarto e Quinto Incontro di Studi di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademia dei Lincei, s. II, 8, 1883; G. Silvestri, Tabulario ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Morienval, fine primo quarto del sec. 12°; Mil, Paris 1973 (trad.it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); A. Linage Conde, Los origenes del monacato R. Oursel, L. Moulin, R. Grégoire, La civiltà dei monasteri, Milano 1985, pp. 173-232; A. Legner, ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] richiami ellenistici e influssi giudeo-cristiani. Anche nei famosi racconti delle Mille e una notte (Alf layla wa layla), che presero corpo città in propri quartieri (per es. il quartieredei Turkmeni nella zona meridionale di Aleppo) e ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carte per oltre mille anni, con Apocalisse di Beato di Liébana. Qui il quarto continente non raggiunge le proporzioni di un tav. VIII, fig. 1b) con i nomi dei figli di Noè all'interno dei continenti.Nella carta di un manoscritto custodito a Londra ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] parte reimpiegati dopo il Mille nel campanile della ricostruita maturata nel clima del quarto concilio lateranense del 1215 del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ed espressiva naturalezza dei cantieri assisiati prende invece nel quarto decennio il Maestro dei De Rhodis Romano, C. Palmas, Torino 1990, pp. 77-101; C. Palmas, Mille anni di trasformazioni architettoniche: una sfida per la tutela, ivi, pp. 237- ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Lv. 16,4; 16,24). Nelle Scritture si fa riferimento anche al b. dei neonati (Ez. 16,4) e a quello finalizzato alla toletta (Ez. 23, in un salterio fiammingo del primo quarto del Trecento (Copenaghen, Kongelige Bibl., secoli dopo il Mille.A Milano, nel ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta diffuso e sempre più esteso, con tre o più rilievo dei sottarchi, presentano in Boemia le c. ad aula rettangolare monoabsidata del monastero di Břevnov (primo quarto del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Paolo I (757-767) ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in Capite; Lib. Pont trasferito forse intorno al Mille). Quattro colonne sorreggono conservate tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] pp. 7-87; Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, "Atti delle quarte Giornate normanno-sveve, Bari 1979", Bari 1981; C. 1989, pp. 109-134; Storia di Bari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di R. Cassano, G. Musca, M. Pani, Bari 1989 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...