CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] sul Wawel verso la fine del primo quarto del sec. 11°, mentre risale probabilmente delle altre l'aspetto originario, nonostante gli ampliamenti dei secc. 12° e 13°, il S. , rinvenuto sul Wawel e datato intorno al Mille, il calice e la patena d'oro ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , della fine del sec. 11° o dei primi anni del successivo, di pavimento musivo serie di santi risalenti al terzo quarto del Duecento, e i più tardi di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, 2 voll ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] venne rifatta nelle parti alte intorno all'anno Mille, mentre alla fine del sec. 11°, offrì una testa-reliquiario del santo, uno dei primi esempi di questa tipologia, documentato in un del 16° secolo. Nel secondo quarto del sec. 12° vennero eretti ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] maggiore rispetto al potere dei visconti e del conte. Nel 1178 sono menzionati i consoli; nel primo quarto del sec. 13° si fatto che prova lo sviluppo del complesso a partire dall'anno Mille. Le strutture più antiche, conservate nel muro d'ambito ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] quello attuale, da cui però già intorno al Mille si staccarono formalmente (e poi nel 1122 quest'ultima città (databile tra il quarto e l'ultimo decennio del sec. dal punto di vista cromatico, e dei motivi decorativi nella chiesa di St. Andreas ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] dovette essere stato eretto intorno al Mille, a tre navate con un da un possente coro rettangolare, eretto nel terzo quarto del 13° secolo. Essa era un tempo 'edificio, del 1114, che presenta uno dei più antichi timpani scolpiti della Svizzera, il ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] castrum mura e fossati, che sul quarto lato dovevano essere realizzati a spese dell'Infanzia di Cristo e della vita dei santi titolari negli stipiti, e il Silvestri celsi ceciderunt culmina te(m)pli / mille rede(m)ptoris lapsis vertigine solis / annis ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] ° a.C. sul luogo di un insediamento dei Galli Bellovaci, alla confluenza dell'Avelon con il transetto rivelano che intorno all'anno Mille esisteva in situ un vero e chiesa attuale fu iniziata da E, nel primo quarto del sec. 12°, con un coro (sostituito ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] importante per il controllo della penisola italiana, tanto che dopo il Mille la valle Isarco-Adige fu chiamata via degli imperatori. Enrico II esterna dell'eremo dei Ss. Pietro e Paolo nella zona del Garda. Dell'ultimo quarto del Duecento sono gli ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] il regno di Luigi IX, nel terzo quarto del Duecento.
L'architettura dell'età comunale dei secc. 13° e 14° è testimoniata a . Pagella, Committenza vescovile e attività costruttiva all'aprirsi del Mille: Landolfo di Torino, in Storia di Torino, I, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...