UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] immediati dintorni.Tracce più frequenti possono essere rinvenute dopo il Mille: gli affreschi, di modesta qualità, con i simboli degli , databili al primo quarto del sec. 13° (Bonito Fanelli, 1980). Più complesso il caso dei parati di Benedetto XI ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Vasina, Il mondo marchigiano nei rapporti tra Ravenna e Roma prima e dopo il Mille, ivi, pp. 89-113; M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e Crocifissione, databile all'ultimo quarto del Duecento e proveniente dalla chiesa dei Minori riformati di Massa ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] episcopato in V. risale all'ultimo quarto del sec. 8°, intorno al 775 varie riprese, da trecento a più di mille. Alla fine del 1340 si decise di suoi restauri, Trieste 1975; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] gli inizi dell'architettura romanica. Già prima dell'anno Mille, la costruzione di Cluny II (consacrata nel 981) architettonico, l'estetica dell'austerità dei Cistercensi si esprime al meglio a Fontenay, nel secondo quarto del 12° secolo. È possibile ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] alcuni esempi anche lungo il quarto, proseguendo sul lato orientale davanti riscontrata la muratura a scarpa tipica dei templi dei faraoni. Al di là dell' La vita privata dall'Impero romano all'anno Mille, Roma-Bari 1986); M. Martiniani-Reber, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] d'Oltralpe dell'impero.Ancora ai decenni antecedenti il Mille va fatta rimontare la parte inferiore dell'abside della Carmine e quella di S. Antonio, dei Serviti, ultimate nel corso del secondo quarto del Trecento, strutture laterizie a navata unica ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] erette ex novo entro il primo quarto del sec. 14° la singolare cui cripta è anteriore al Mille e la parte inferiore del 4, 1981, pp. 45-58; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , testimoniato intorno al Mille, e l'insediamento germanico quando fu abbattuta da un fulmine.Nell'ultimo quarto del sec. 13° la soluzione a traforo significativi tra gli esempi più tardi sono la coppa dei re, manufatto in oro del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , innalzate poco successivamente al Mille, il che è indice Pace di Valentino già nel terzo quarto del Duecento. In aggiunta a questi Neri Lusanna, s.v. Toscana, in Dizionario della pittura e dei pittori, IV, Torino 1995, pp. 594-600; Pittura murale in ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Fantino (m. a Tessalonica verso il Mille), maestro di s. Nilo di Rossano ed greca e medievale, "Atti del Quarto e Quinto Incontro di Studi di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademia dei Lincei, s. II, 8, 1883; G. Silvestri, Tabulario ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...