MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] (13 lettere); J. White Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, ad ind.; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno deiMille, Bologna 1911, pp. 44, 63, 149, 193, 203, 208, 288 s.; G. Castellini, Eroi garibaldini, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] importante della sua vita. Il 5 maggio partì infatti da Quarto con Giuseppe Garibaldi, che lo nominò capo di stato maggiore 25, 48, 52; C. Agrati, G. S. Il primo deiMille, Bari 1940; F. Molfese, Lo scioglimento dell’esercito meridionale garibaldino ( ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] altri di impossessarsi facilmente dei due vapori nel porto di Genova per condurli a Quarto, nella notte tra il ), 4, p. 872; A. Codignola, G. B. F. e le navi deiMille, in Camicia rossa, settembre-novembre 1935, pp. 207-210; Id., Rubattino, Bologna ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] escluso.
Nel maggio del 1860, sulla spiaggia di Quarto, si incrociarono tra i Mille che poi sbarcarono a Marsala i percorsi di due Egli, anche in qualità di presidente della Società dei superstiti deiMille di Marsala in Milano, si adoperò a favore ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] bordo, si travestì da uomo e salpò con i volontari dallo scoglio di Quarto. A Marsala, a Palermo e a Calatafimi mise a rischio la sua aveva prestato soccorso durante la spedizione deiMille.
Fonti e Bibl.: G. Oddo, I Mille di Marsala, Milano 1863, pp ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] tra il 5 e il 6 maggio 1860 partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del giorno di Garibaldi del 7 maggio, 20 settembre 1898, Catanzaro 1898; P. Camardella, I calabresi della spedizione deiMille, Ortona a Mare 1910, pp. 59-72; F. Rossitto, La ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] il monumento allo scienziato Giacomo Bove ad Acqui; ma l'opera più importante di quegli anni e senza dubbio il monumento deiMille a Quarto, che eseguì dopo aver vinto (1910) il concorso bandito dal Comune di Genova e che fu inaugurato dal D'Annunzio ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] di fare scendendo in Italia una prima volta nell’estate del 1859 e, quindi, pochi giorni dopo la partenza deiMille da Quarto, allorché a un Garibaldi più che mai diffidente cercò di dettare una linea che, pur accantonando lo sbocco della repubblica ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] impiegati da Garibaldi nel corso della spedizione deiMille), di materiale ferroviario, di caldaie a vapore un nuovo cambio generazionale che portò al vertice un esponente della quarta generazione, Luigi (1927-2005), il figlio di Salvatore (quest’ ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] destinato a protrarsi per un quarto di secolo.
Il G. vi prese parte indirettamente, in veste di reclutatore di truppe: nell'estate 1646 la sua città gli affidò infatti l'incarico di provvedere all'arruolamento deimille fanti da essa promessi alla ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...