PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] dove frequentò il terzo e il quarto anno, laureandosi con lode il 5 di sindacato dei bibliotecari statali, l’Unione nazionale dei dipendenti delle biblioteche lavorarono sotto la sua supervisione circa mille studenti ogni giorno e molti bibliotecari ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] , senza raggiungere però più di un quarto posto nella XIII Coppa Acerbo.
In 1950 la casa Alfa Romeo costituì il team detto "dei tre Fa" (F., Fangio, Farina) ed il campionato del mondo. Partecipò anche alla Mille Miglia, vincendo il primo premio di ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] -bizantini stipulati un quarto di secolo prima pp. 130, 136 s.; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XXII, 150-155, 357; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Padova 1942, pp. 101 ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] poi e in maniera alterna, a cospirare per il ritorno dei Borbone e a occupare posizioni di rilievo nelle istituzioni ogni XV, 5, Torino 2007, ad ind.; F. Cutolo, Santa Maria Libera Nos a Scandali. Mille anni tra storia e fede, Quarto 2016, pp. 61-63. ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] vetrario dell'ultimo quarto del sec. XIX 1919, con l'inserimento nella fornace dei figli di Benvenuto, il B. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, Milano 1982, ad Indicem; Id. in Mille anni di arte del vetro a Venezia, Venezia 1982, pp. 53, 256 ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] A Venezia c’era un catalogo dei libri proibiti, preparato dall’inquisitore su dalla città, sotto pena di mille scudi d’oro. L’imputato si . 7, fasc. 1549. Contra Franciscum Stella; 158, libro quarto, c. 93rv; Consiglio di dieci, Comune, reg. 24, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] mese dopo (27 febbraio 1362) elargiva prestiti superiori ai mille ducati, e nel marzo-aprile dello stesso anno il porti della laguna e il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo dei canali.
Il 24 febbraio 1392 gli fu affidata una nuova missione ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] giorno, / con trenta tre, nel mille et cinquecento, / duo mesi inanzi terza de’ varii soggetti, et la quarta de’ Trionfi. Con il nome mimetico di , 1881 pp. 363-369; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] (bronzo, Milano, Museo del Risorgimento), raffigurante l’eroe dei due mondi come il Buon Pastore. Al sintetico modellato di bando pubblico: né quello del 1910 per il Monumento ai Mille di Quarto a Genova né quelli indetti dal Comune di Milano per il ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] di Villafranca. Nel maggio del 1860 partì da Quarto tra i Mille, arruolato nella 7ª compagnia comandata da Benedetto Cairoli partenza l’impresa, che mirava a sostenere l’azione dei rivoluzionari romani, fu definita disperata dalla stesso comandante. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...