PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] di queste; ibid., VI, pp. 25-30: C. d’Arco, Notizie delle Accademie, dei Giornali e delle Tipografie che furono in Mantova, e di circa mille scrittori mantovani dal secolo XVI fino al presente; Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani Canonici ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] Voghera. Quarto di sette fratelli, il M. venne alla luce dopo Carlo, Bindo e in 2 e 4 esemplari), per correre le Mille Miglia; si trattava di veicoli con un adattamento 1930 e il 1932 in tredici esemplari, alcuni dei quali in versione sport a 2 o 4 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] proprio patrimonio alla moglie e alla figlia adottiva, legò mille ducati per l’ampliamento del presbiterio e la costruzione del la propria Lectura super quarto libro Decretalium e di donarne un esemplare all’universitas dei canonisti dello Studio ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] dei socialisti tedeschi era stata attribuita alle libertà democratiche. Di lì a poco nel Programma del circolo repubblicano di Brescia che fu pubblicato nell’Ordine del 3 agosto 1877, Rosa proclamò la necessità che l’emancipazione del quartomille ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] dei cortigiani dei Gonzaga (Luigi come giudice degli argini a Viadana e in vari vicariati lungo il Po, Giuliano e Carlo come familiares), mentre il quarto bb. 89, 107, 166; C. D’Arco, Mille scrittori mantovani, s.v.; Mantova, Biblioteca comunale, mss. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] della Quiete che aveva sede a Quarto, nei pressi di Firenze. Nel paterna per l’attività sportiva e fu uno dei pionieri italiani del tiro a volo, una in poco più di sette ore 935 piccioni su mille.
Il 26 gennaio 1889 Torrigiani fu nominato senatore e ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] numerosi altri di quel medesimo anno e dei successivi 1284, 1285, 1287, 1289, nel suo epitafio: "...obiit Augusto iam mille trecentis elapsis", - e cioè quando già 26rb-44v; il terzo, i ff. 45ra-58ra; il quarto, i ff. 58ra-61rb; il quinto, i ff. 61rb ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] un intenso carteggio fatto di mille cautele e allusioni. Nel di legge contenente Norme per l’elezione dei consigli regionali, che anticipava di dieci anni governi di centro-sinistra. Nel corso della quarta legislatura (1963-68), fu ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] immediatamente su questo fronte, riuscendo a raccogliere circa mille combattenti. Nacque così, con l’investitura del la sistemazione idraulica e la bonifica dei suoli dall’abitato fino al mare, in cambio dei tre quarti del terreno bonificato. I lavori ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e distinta nel secondo quarto del Seicento da G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, . Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento. Sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 61 s.; D ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...