CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Il C. segue con trepida simpatia la spedizione deiMille. Invitato a Napoli a collaborare con Garibaldi della filos., XXV(1970), pp. 142-160; U. Puccio, C. C. e il "Quarto Stato",in Aut Aut, XX (1970), pp. 34-72; D. Cofrancesco, Nazione e umanità ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] " "questa roba del Garibaldi", cioè la spedizione deiMille, come scrisse il 9 maggio 1860 al Vieusseux, 1876; 3 ediz., 2 voll., ibid. 1930, a commemorazione del quarto centenario della caduta della Repubblica); Scritti editi e inediti, 2 voll., ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] .
Queste erano le condizioni di spirito con cui il 4 maggio 1860 il G. partiva da Quarto. L'arma che usava ponendosi alla testa della spedizione deiMille (e degli altri contingenti che via via lo avrebbero raggiunto) era quella della nazione che si ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] nel luglio '51 il terzo e nel dicembre '52 il quarto (sempre a Firenze), dedicato a W. E. Gladstone, che di Crispi a Fabrizi e L. C. F. nella preparazione per la spedizione deiMille, in Rass. stor. del Risorg., XVIII (1931), Suppl. al fasc. 1 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] siciliana del 1860, facendo parte di un comitato per i sussidi agli insorti costituito alla vigilia della partenza deiMille da Quarto. La spedizione garibaldina gli sembrava però piena di ambiguità. L'antico federalista si ridestava in lui: "Oltre ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] F., F. Crispi e L. C. Farini nella preparaz. della spediz. deiMille, in Rass. st. d. Risorgimento, XVIII (1931), Suppl., 1, 310; C. Agrati, I Mille nella storia e nella leggenda, Milano 1933, ad Indicem; Id., Da Quarto al Volturno, Milano 1937, ad ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] gli organizzatori della spedizione deiMille, alla quale partecipò sempre nel "drappello" dei Carabinieri genovesi. Ferito promotore di un grande meeting popolare per l'anniversario di Quarto, e ancora più tardi, mancato quell'appuntamento, nell' ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] idealità iniziali. Tra i libri "risorgimentali" del B. vi sono lavori di divulgazione storiografica (Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione deiMille, Milano 1960; Daghela avanti un passo!, ibid. 1969; Garibaldi, ibid. 1972), ma la vena ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] (1860), Roma 1928, pp. 189, 201, 203; G. C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno deiMille, Bologna 1930, pp. 212, 216, 224; C. Agrati, Il centenario de "l'ingegnere deiMille". Le memorie ined. del generale D., in La Sera, 22 febbr. 1930; La ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] edizione le Noterelle andavano dal 3 maggio al 21 giugno; nella seconda - apparsa nel 1882 con il titolo Da Quarto al Faro. Noterelle d'uno deiMille edite dopo vent'anni - il termine è spostato al 20 agosto, mentre in quella definitiva, del 1891, le ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...