La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] diminuzione di effettivi che nel quarto di secolo successivo all' basilica di S. Giovanni in Laterano e, per arrotondare le non Cf. Angelo Gambasin, Problemi e dibattiti al primo Concilio provinciale veneto (1859), in Rosmini e il rosminianesimo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] attribuito a Tolomeo con il commento di ῾Alī. Per il quarto anno agli studenti spettava la lettura di altri tre testi: la e astrologo Paolo di Middelburg. Né il V Concilio del Laterano né il Concilio di Trento riuscirono a portare a compimento la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] della cultura veneta dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza, s.d., p Brown, Major and Minor Collections of Antiquities in Documents of the Later Sixteenth Century, in ArtB, LXVI, 1984, p. 496 ss XI) nell'ultimo quarto del XVI sec., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] centri abitati, e questo principio fu recepito dal III Concilio del Laterano del 1179, nonché da molte autorità civiche, che polmonare. In cinque anni la peste spazzò via un quarto o un quinto della popolazione europea; le sfuggirono solamente ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] anche sul piano linguistico: al concilio di Tours dell'813, un 1966, pp. 1-23 (rist. in id., Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico la Lupa di S. Giovanni in Laterano, ne fece una sorta di riproduzione trasformando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] monaci e sacerdoti avevano detenuto; dal 1139 (II Concilio del Laterano) delibere conciliari vietano ai monaci, ai canonici regolari definita una diagnosi. In dieci casi, circa un quarto del totale delle pazienti esaminate, Fayreford diagnostica la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] aggiungendo di venerare anche il V concilio con la relativa condanna delle opere Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in una lettera di Gregorio III, mentre al Laterano, nei locali della "schola cantorum" fondata ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ammalati (detto in Francia Hôtel-Dieu) e il quartiere dei canonici, con le case e i chiostri che risolta a favore di S. Giovanni in Laterano la disputa su quale delle chiese patriarcali di special modo a seguito del concilio di Trento. C. rimaste ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del Sancta Sanctorum dell'antico palazzo papale del Laterano; la c.d. croce smaltata (Roma cattedrale di Astorga, risalente al secondo quarto del 13° secolo. Si conservarono inoltre ' esplicitamente accolto dal concilio lateranense del 1215, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] solo a partire dal secondo quarto del III secolo, mentre per il vescovo di Roma, gli fa dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche di Nestorio, di Teodoreto di Ciro, che tra i concili di Efeso (431) e di Calcedonia (451) ...
Leggi Tutto