BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] atque subscriptione" - tenne dunque un concilio apposta -; ma mandò a Napoli due sua volta, nel palazzo lateranense, dopo il riesame della ., LXXIV; carta ravennate del 26 luglio 903, datata col quarto anno di B. IV, che lo può far ritenere ancora ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcibasilica patriarcale e del palazzo lateranense.
Al momento della sua ascesa protestanti d'Europa. Già nell'ultimo quarto del sec. XVI si intravedevano i Ubaldini (prefetto della congregazione del Concilio). Immediatamente dopo la sua elezione, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), . italiana, eseguita dal canonico lateranense T.M. Falletti, del M. Congar, L'ecclésiologie, de la Révolution française au Concile du Vatican, sous le signe de l'affirmation de ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] fra cui compaiono anche i tre articoli condannati dal concilio di Vienne. Un compito di tal genere, intorno al 1290).
Al quarto periodo (1296-1316) nel sec. XIII, in Boll. filos. del Pont. Ateneo Lateranense, III (1937), pp. 221-250; B. Nardi, Note ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , cioè il secondo, terzo e quarto dei trattatelli che compongono l'anonimo la presenza a Napoli del canonico lateranense P.M. Vermigli, poi esule il 26 ott. 1542 diretti a Trento, dove il concilio doveva aprirsi, e vi giunsero il 7 dicembre. Vi fu ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] greco, gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva locali e negli stessi ambienti del patriarchio lateranense. Solo la notizia, giunta a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] dell’allestimento del Museo cristiano lateranense, dove furono raccolti antiche considerato un poeta che ha cantato non la conciliazione, ma la resa a discrezione del papato ( si preparava a Genova nel quarto centenario della colombiana scoperta dell’ ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] arciprete della basilica lateranense; dal tono della continuo, Opus XXIII, ibid. 1617; Madrigali... Libro quarto a 5 voci, Opus [XXIV], ibid. 1617; " e maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] un ruolo importante nelle trattative che composero il dissidio tra il Papato e l'Impero bizantino suscitato dal cosiddetto concilio Quinisesto, celebrato da Giustiniano II nel 691 o 692. Durante il soggiorno a Costantinopoli sembra che si facesse ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , interprete e didatta, il capitolo lateranense nel 1911 lo chiamò a Roma, musicale e maestri di cappella dopo il concilio di Trento nei maggiori Istituti ecclesiastici di relativo alla musica sacra nel primo quarto del secolo. Come ha opportunamente ...
Leggi Tutto