Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] era da spostare al 315 e il quarto anno al 317, quando già Silvestro era delle fonti. Il tentativo di conciliare questi due aspetti all’interno della dice che diede a Milciade Papa il Palatio lateranense. Il che quantunque alcuni scrittori dichino, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] vasca del battistero della basilica Lateranense per mano di papa Silvestro verso il potere papale35.
Un quarto elemento che si connette in The reform papacy and the origin of the crusades, in Le concile de Clermont de 1095 et l’appel à la croisade, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] italiano alla sostanza del quarto schema presentato in aula dal Pio XII e Paolo VI, in Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella chiesa italiana tra Pio XII e 2003.
2 S. Lener, I Patti Lateranensi e la nuova Italia, «La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] il solo battistero lateranense. In ambito suburbano Giovanni di Antiochia a Sisto, e la quarta di Euterio di Tiana e di Elladio aspetti specifici per gli sviluppi della questione cristologica dopo il concilio di Efeso: R.V. Sellers, The Council of ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] greco, gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva locali e negli stessi ambienti del patriarchio lateranense. Solo la notizia, giunta a Roma ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] disposto verso Costantinopoli, proposto dai fautori della linea di conciliazione. Il primo era sostenuto dal partito che aveva tra nella basilica di S. Maria Maggiore, Simmaco nella basilica lateranense. Lo scisma, che dal nome di uno dei due ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] a Roma per insegnare storia ecclesiastica nel Pontificio Ateneo Lateranense, appena riorganizzato per volontà di Pio X. A Roma di presidente del Comitato per le celebrazioni del quarto centenario del concilio di Trento che iniziò la sua attività nel ...
Leggi Tutto