BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pur con eccezioni: si pensi per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei primi anni del sec. 4°, dove già muratura, datata, come il complesso, al terzo quarto del sec. 7° (Iorio, 1977-1978), di raggio ecumenico come il b. Lateranense, ma erano ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] scomunicati a Roma dal IV concilioLateranense nel 1215. La ragione della culto comandato da Dio con il quarto comandamento del decalogo, considerato valido libera che guarisce e che salva. ‘Presenza ecumenica’ perché il cristianesimo è per sua natura ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] al concilio ebbe anche istituzionalmente un’evidente genesi ecumenica, in ’episcopato italiano alla sostanza del quarto schema presentato in aula dal Segretariato Bologna 2003.
2 S. Lener, I Patti Lateranensi e la nuova Italia, «La Civiltà cattolica», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] conciliecumenici della Chiesa cattolica si occupano dell’usura: il Conciliolateranense II (1139) priva gli usurai dei sacramenti; il Conciliolateranense mercante; i tre quarti dei profitti vanno all’investitore, il rimanente quarto al mercante. L’ ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] l'indittione del concilio pubblicata da papa Pio'quarto. Venezia, A convocazione e andamento dell'"ecumenico tridentino concilio". La dedicatoria, datata Venezia 1647, pp. 171 s.; G. Rosini, Lyceum Lateranense, I, Cesenae 1649, pp. 411-413; L. ...
Leggi Tutto