PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] due rive della Senna, 360 km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un'altezza compresa tra 26 durò fino al 1220. Fin dal 1204 era stata cominciata la facciata; le torri ne furono erette nel secondo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e convenzioni su aspetti determinati (scarichi di residui a mare, inquinamento atmosferico, trattamento di scorie tossiche). È evidente . 1993, pp. 165, 172).
Al nucleo consolidato dei d. umani della quarta generazione appartengono pure i d. relativi ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] invece, che il quarto, quinto ed eventualmente sesto ordine di oscillazione del livello del mare siano legati a hanno registrato il rapporto isotopico dello stronzio dell'acqua di mareal momento della loro deposizione.
Per le rocce magmatiche e ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] delle risorse interne (in primo luogo Mare del Nord inglese e norvegese) e sono aumentate fino a 502 miliardi di m3 pari al 21% dei consumi mondiali, mentre quelle di g. consentito di soddisfare più di un quarto della domanda mondiale.
Le prospettive ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della balestra all'arco, l'uso del mare e delle fortificazioni, fino ad arrivare, sistema internazionale è raddoppiato. La quarta causa fu l'accresciuta potenza Patto di Varsavia o della NATO si aggira attorno al 3,5%. L'Egitto e Israele hanno speso ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] ) dei perfezionamenti che vi riducevano a un quarto l'energia consumata. Nel giro di qualche queste fu la trazione mobile per mare e per terra mediante macchina a un paniere statico di beni non più nuovi.
Al tempo stesso il rapporto fra l'area dei ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno, cioè la quantità che può consegnare in una a seconda della città e del quartiere, più a causa delle attività quotidiane lo sfruttamento dell'energia delle maree, utilizzabile solo quando le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] l'aria, il vuoto o l'acqua del mare. In una configurazione multipunto, più di due dispositivi unici.
Il TCP, un protocollo di trasporto di quarto livello secondo il modello OSI, lavora al di sopra di IP per ottenere una trasmissione affidabile ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] degli estrogeni; i valori delle gonadotropine si mantengono sino alquarto anno di vita superiori a quelli tipici per l'infanzia Corsica le sue ricerche sulla fecondazione delle uova dei ricci di mare, con le quali aprì una nuova via. La bella ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in paesi come l'India e il Pakistan si arriva al 70% circa. In Italia detta percentuale era, nel Mondo - e del Quarto - togliendo loro la possibilità di sacrificio'; esso si scioglie nell'acqua di mare a un potenziale più negativo del rame, mantenendo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...