• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [1827]
Storia [250]
Biografie [275]
Arti visive [252]
Archeologia [210]
Geografia [153]
Diritto [106]
Europa [95]
Religioni [89]
Temi generali [79]
Geografia umana ed economica [67]

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Paolo Cherubini Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] in una morsa, G., per tenere aperta almeno la via del mare, con un improvviso voltafaccia offrì a Giovanni (II) duca di Amalfi , p. 240): essa va forse riferita ad alcuni anni dopo, al tempo di una lettera di Gregorio VII a Giovanni vescovo di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GOLFO DI SANT'EUFEMIA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , la seconda e la quarta legislatura del parlamento subalpino fino a che, il 2 nov. 1850, venne chiamato al Senato per i suoi meriti modo con cui Pisa reggeva i propri domini d'oltre mare, ed infine per comprendere lo statuto particolare regolante l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] arrendono alle armi del Guiscardo e pongono fine anche al libro. Il quarto libro è caratterizzato da più ampi e repentini racconta l'espediente utilizzato dal Guiscardo per rimettere in mare la flotta nonostante la secca primaverile del fiume Glykys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] orientale, gravitante su Pera e su Caffa, aperta al commercio genovese nell'ultimo quarto del secolo. Nel 1288 il D. fu navi nemiche. Queste, impedite dallo spazio ristretto e dal mare mosso, non riuscirono a sfuggire all'accerchiamento; la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] primo trattato romano- cartaginese, tradizionalmente attribuito al 509 a.C., si sarebbe parlato Ficana e, sulla costa, a Pratica di Mare (Lavinium) e Anzio, ma soprattutto  incinerazione che si susseguono dal secondo quarto del VI alla metà circa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] ad Addis Abeba nel 1907 per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo vie di comunicazione della stessa col mare. Le sollecitazioni italiane per ottenere che partendo da Dolo per il quarto parallelo raggiungesse lo Uebi Scebeli, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giannettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giannettino (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria. L'essere stato designato successore del grande [...] poi la sua predilezione. Marc'Antonio, quarto e ultimo figlio di Alfonso V marchese di quella "compagnia di ventura" sul mare che, resa per tanti anni solidale da Savona con 10 galee di Andrea, dal 10 al 16 maggio, con forzata sosta a Monaco. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANNANTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANNANTE, Giovanni Piero Brunello PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore. La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] . 70). In meno di un quarto d’ora la corte condannò Passannante alla pena di morte e al pagamento delle spese processuali; non furono fu rinchiuso in una cella bassa e completamente al buio sotto il livello del mare. Dopo due anni, privo di forze, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MONTELUPO FIORENTINO – UMBERTO I DI SAVOIA – GAZZETTA PIEMONTESE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Marco Pozza Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] duca di Candia che governò la grande isola dal settembre del 1259 fino al settembre del 1261. Furono anni di pace, non turbati né da impadronitisi della documentazione ivi trovata, la gettarono a mare. Il presule lasciò la sua sede facendovi ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Fulvio Conti Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] sua volta, presentatosi candidato nel quarto collegio di Firenze, il G. Resse il dicastero dal 10 marzo 1896 al 14 dic. 1897 e legò il , 163, 346; M. Petricioli, Archeologia e Mare nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali