Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] riguardo alla reintegrazione al governo del "monte" dei nobili, a cui fu concessa una quota - oscillante fra un quarto e un Gli ambasciatori veneziani si pronunciarono intorno al modo di condurre la guerra per mare ma si astennero dal prendere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] suoi diari: "Ero ormai intellettualmente in mare aperto, ed il solo fatto di si aggravò ulteriormente con il quarto conflitto arabo-israeliano; il o due aliquote ridotte, con un tasso non inferiore al 5%. È attualmente in vigore un regime provvisorio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] numero, a partire dal quarto decennio del secolo, è ) che prospetta sulla pianura romagnola e sul mare. Era cessata per lui l'età dei studi di G. Amati in alcune lettere inedite di B. B. (al Betti e al Rocchi), ibid., XI (1914), pp. 34-40, 143-152; B ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Rivoluzione francese ha poi consentito al programma del Re Sole di affermarsi per quasi un quarto di secolo, sino a dell'epoca, Sparta, la potenza egemone per terra, e Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna - da una sorta di legge di natura, o ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] poca fede e, dopo che Gesù ha ordinato al vento di cessare, esclamano: "Chi è costui al quale anche il vento e il mare obbediscono?". Il terzo episodio avviene in mezzo al lago di Tiberiade verso la quarta veglia della notte (Matteo, Marco) a circa ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] II, 1-5) si arriva dal 1° maggio 1300 al 15 ottobre 1301, mentre per giungere all'8 novembre dello forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra"), cinque capitoli ci stati eliminati già tre, mentre il quarto e ultimo, Geri Spini, "sempre ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] alla distribuzione sociale della città di Napoli (in riferimento alquartiere borghese del Vomero) si è estesa e generalizzata, prima «pochi eran gli Argonauti afflitti dal mal di mare».
Il francese era la lingua abitualmente parlata alla corte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sui trasporti per mare, per terra, 444-466).Ma gli avvenimenti prendono la mano anche al C., il quale, per sua confessione, la in corso di stampa (Epist., I, 290), ridotto a un quarto della prima redazione sulle mille pagine (Epist., I,294 s.). Uscì ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] nel corso della quale espose i risultati conseguiti al congresso, si espresse, in proposito, in termini la spedizione dei Mille. Da Quarto a Teano
Quando, nel maggio si aggiunse per gli italiani quella di mare subita a Lissa, in uno scontro navale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] che costituiva una sorta di isola in un mare di tradizione; il settore tradizionale fu il peso al di fuori del matrimonio (di queste un quarto erano nascite illegittime, e un quarto concepimenti prenuziali).
In che modo l'abbassamento dell'età al ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...