Quartiere della parte orientale di Genova (fino al 1911 QuartoalMare). Da qui salpò Garibaldi il 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia.
A Q. il 5 maggio 1915 G. D’Annunzio pronunciò un’orazione in favore [...] dell’intervento italiano nella Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dagli Ottomani nel 1570-1573, e nell'ultimo quarto del secolo Venezia scelse la neutralità politica, mentre - l'intervento di altri Stati, in particolare quelli privi di accesso almare e in via di sviluppo. I poteri dello Stato costiero si estendono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in 1460 m3/s; la quantità di sedimenti che porta almare è abbondante e ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La annesso alla Baviera, alleata di Napoleone.
1807-12: se la quarta coalizione non trasforma nuovamente l’I. in campo di battaglia, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] più di 5 milioni di km2 (zone endoreiche) le acque fluviali non scolano almare, ma si perdono in laghi interni (per es., i fiumi Syrdar’ja spetta a prati e pascoli; le foreste coprono quasi un quarto del territorio, che per oltre il 40% è totalmente ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] dei porti sulla Manica. La cosiddetta ‘corsa almare’ si arrestò nelle Fiandre: respinti fino allora fu sferrata in Volinia l’offensiva di A.A. Brusilov, la quarta e ultima grande offensiva russa, concepita in origine in funzione di alleggerimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] uadi), che tuttavia non hanno mai raggiunto uno sbocco almare.
L’idrografia esoreica attuale dell’Algeria è costituita da periodo 1990-2003), si calcola che ancora un quarto della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà, un fenomeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ogni stagione. La Senna costituisce, da Parigi almare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei caratterizzano l’opera di J.-L. David, figura dominante nell’ultimo quarto del secolo. Con le opere dei suoi allievi P.-N. Guérin, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] erano a Fort Churchill e si spingevano alMare Artico, e poi al lago Athabaska e al Grande Lago degli Schiavi; A. Mackenzie insieme l’A. Settentrionale e Centrale produce circa un quarto del petrolio del mondo, grazie all’aumento delle produzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso almare e per lo più steppici o desertici. Uscendo dall’ è l’allevamento ovino, per il quale l’I. detiene il quarto posto nel mondo. Lungo le coste del Mar Caspio è sviluppata la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il clima è temperato caldo, più piovoso vicino almare, tendenzialmente continentale nell’interno, con stagionalità marcata di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni di ha); di canna da zucchero (primo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...