Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] del sec. 16° e il primo quarto del 17°, la città di Malines. La e a Maiori (Salerno) nella chiesa di S. Maria a Mare. Nel corso del sec. 15° i temi si diversificarono e delle pale d'altare inglesi in a. risale al periodo fra la seconda metà del 15° e ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Schiller, 19832, fig. 382), sembra incompiuta, perché mentre il quarto di destra in basso è occupato dalla raffigurazione della Terra, quello il corpo nudo sta al centro dei quattro e., nell'ordine Aria, Fuoco, Terra e Mare. Unico precedente sembra ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] rafforzamento dell'importanza strategica di Porto, situata sul mare nel punto di passaggio obbligato per le strade che Porto, è stata attribuita a maestro Pero scultore e datata al secondo quarto del sec. 14°; sulla fronte del sarcofago è raffigurata ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] ) con decorazione in laterizio. Esempi maturi della metà e del terzo quarto del sec. 13° sono 't Zandt, Opwierde, il coro di sembra consistere di due distinte parti, realizzate intorno al 1130 e nel terzo quarto del sec. 12° in Bassa Sassonia.
Bibl ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] quale condivise le prime esperienze artistiche e al quale rimase legato da vincoli di stima edificio barocco che emerge dal mare di Posillipo rimase per quasi 1958, p. 29; F. Dell'Erba, Napoli. Un quarto di secolo, Napoli 1963, pp. 131-135; A. ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] iuncta movere / Et quod vix potuit per mare ferre ratis / Busketi nisu quod erat facciata (per il Sanpaolesi nel secondo quarto del sec. XII. Per le . Frediano di Pisa, la pieve di Calci già aperta al culto nel 1111, la pieve di Vicopisano) e lucchesi ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] 1467 al 1492. Per la corte aragonese l'A. eseguì ad affresco figure di angeli nella volta della Torre del Mare di e ss. Agata e Lucia); dieci anni dopo promise una pala d'altare al vescovo di Cassano e nel 1483 un polittico per la cappella di S. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] calidario, una vasta sala rotonda (diametro m 34) per tre quarti sporgente al di fuori del muro perimetrale dell'edificio, coperta a cupola e influenzata da quella delle ville sparse sulla riva del mare lungo le coste del Lazio e della Campania; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] processionale, le cui prime figure a sinistra sono viste di tre quarti e di faccia, quelle centrali di profilo e le estreme a Costantinopoli e vittorie per mare e per terra su altre popolazioni gotiche. In conformità al mutato concetto dell'autorità ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 38 × 15. Esso fu usato dall'VIII sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non vi si costruì sopra che nel primo di Teseo come figlio di Posidone, quando egli riporta dal fondo del mare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., i, 17, 2 ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...