Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima della N. vari sensibilmente un tempo secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata alquarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Westminster, in cui si trova il quartiere centrale degli affari, che comprende la City di terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della dove lo Strand si configura come la strada principale. Al periodo di Carlo I risale l’interessante sviluppo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Cinese Meridionale), mentre verso mare sono presenti delle profonde fosse nel 1960, nel 1980 oltre 47 milioni, al censimento del 2000 circa 76,5; stime del copra, noci e olio), coltivata su un quarto della superficie utile; con la frutta tropicale ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] domanda retorica kyŏnggihayo? («che ve ne pare?») presente nel quarto e sesto verso di ogni stanza. Il secondo, Koryo sog si fa risalire al 1908, anno in cui Ch’oe Namsŏn (1890-1957) pubblicò la poesia Hae-egesŏ sonyŏnege («Dal mare ai ragazzi»). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] con i riformisti prima forza politica del Paese (26,2%), seguiti dai socialdemocratici (23,3%), mentre EKRE si è collocato solo alquarto posto (12%), preceduto dai centristi dell'Eesti Keskerakond (14,4%) del premier Ratas. Nel gennaio 2021, dopo le ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] con altipiani carsici strapiombanti sul mare. Lungo la costa appartiene alla Iugoslavia: contribuiva per un quarto alla produzione del PIL della seguito alla firma di un cessate il fuoco e al dispiegamento di una forza di interposizione dell’ONU ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad Saida; l’altro (1981) unisce Ghawar a Yanbu al-Bahr, sul Mar Rosso; inoltre una rete di di Khāled (1982), Faḥd varò il quarto piano quinquennale (1985-90), volto a ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] con l’esclusione di Roma. Dopo la vittoria al lago Regillo, questa impose il foedus Cassianum (493 di necropoli (Gabi, Roma, Ficana, Pratica di Mare, Anzio e vari siti dei Colli Albani), che in classi, enfatizzata nel quarto periodo (730-580 a.C ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] e piuttosto varia. Solitamente contiene per circa un quarto un gran numero (25 ca.) di alcaloidi o. hanno color bruno chiaro, rammolliscono al calore della mano e sono dotati di un atto di forza, gettandone in mare 20.000 casse. La Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...