BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] alle costituzioni del secondo concilio di Lione (1274), al canone 9 del quarto Concilio lateranense (1215) e ad una decretale di . Il 19 ott. 1299 il B. giungeva a Milazzo per mare, recandosi poi presso Roberto a Catania. Di lì a due anni ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] datò privilegi papali e nel novembre successivo prese parte alquarto concilio lateranense. Alla fine di febbraio o inizio marzo da un'epidemia. L'8 settembre l'imperatore prese comunque il mare ma cadde anche lui malato e si recò ai bagni di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] anni, due mesi e dieci giorni dal 186 al 197. Approssimativamente l'episcopato coincide così con l'eresia di Artemone - rappresentante nel primo quarto del sec. III di una forma di trovasse, in un fiume, in mare o in sorgenti, dopo aver recitato ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] secondo; alle cc. 159ra-230va, il terzo), la seconda relativa alquarto (cc. 231ra-342rb), alla quale la stessa mano ha fatto , Tommaso d'Aquino, Pietro di Tarantasia, Guglielmo de la Mare (c. 87rab), Pietro "de Trabibus", Egidio Romano, Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] prima alla seconda. A partire dalla quarta distinzione il discorso si fa meno il decesso (morti in guerra, per mare, in carcere, condannati a morte, santi; la Luna può alludere alla vita attiva, al peccatore o alla Vergine Maria. Il secondo libro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] nell'edizione in quarto) rimase inedito fino al 1882 (anno in al Senato, et a tutto il popolo di Genova".
Il G., tuttavia, non riuscì a vedere pubblicata la sua ultima fatica: nel 1536 in viaggio verso Nebbio trovò probabilmente la morte nel mare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] molto probabile che nascesse nell'ultimo quarto del secolo XII. Nelle fonti ancora alcuni, privilegi di Innocenzo IV fino al 17 apr. 1244, ma non seguì la XLI (1961), p. 91; Id., Sant'Elpidio a Mare, ibid., XLIV(1964), p. 124; Id., Tolentino, ibid ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] a Civitavecchia per dirigersi via mare a Genova, mentre G inserito fra il terzo e il quarto libro dell'Apparatus); Montecassino, , Note di socio-topografia della città di Trani dall'XI al XV secolo, in Archivio storico per le province napoletane, s ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] sono attestati dall'ultimo quarto del XIV secolo come di medicina allo Studium Urbis almeno dal 1483 al 1499 e fu archiatra di Leone X.
Il e si concluse, dopo una serie di sterili scaramucce per mare e per terra, con la pace stipulata tra il sultano ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Bologna, si recò prima ad Imola, dove predisse al signore di quella città la fine del suo Venere, Mercurio e Luna); il quarto libro, introduce nuovamente in forma 62 ss., 79-86; La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza. Editoria ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...