TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , nulla è noto sul piano archeologico.
Architettura militare
Risale alquarto decennio del sec. 12° l'impegno templare nella difesa roccioso un miglio a S di Khirbat Dustray. Protetto dal mare su gran parte del perimetro, il castello fu munito all' ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , alla fine di maggio del 1567 da Rovigo raggiunse via mare Venezia e tornò infine a Roma, dove si trovava il 1580, il secondo uscì nel 1581, il quarto nel 1583, il quinto, dedicato a S., ormai elevato al soglio pontificio, nel 1585, il sesto, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Cortese, Sisto Quarto, pp. 127-29 e in L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. 143-45). Dall'aprile 1444 al maggio 1446 rimase concesse numerose prerogative. Famose sono una bolla del 1474 detta Mare magnum, dove si confermano i privilegi dei Conventuali (cfr. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] suo trasferimento fisico sul posto, portò al risanamento autogestito il quartiere dei ‘buzzurri’ di recente immigrazione nella (da dove?) dal nulla, come nella cava immensità un mare notturno»100.
Ich habe keinen Namen dafür: alla costruttività dello ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dell'argomento soprattutto nel quarto capitolo del suo studio dopo averla divelta con tutte le radici, la portano al fiume, la tagliano in pezzi e la gettano in un pezzo di quarzo in una stella di mare, per vomitare sangue; l'arte di estrarre ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] perciò attendere l’ultimo quarto del secolo XVIII perché o «ai nostri soldati di terra e di mare», in oltre 40.000 copie. Forse proprio , p. 86.
101 Ibidem, p. 87.
102 La nota del Luzzi al v. 18 non si pronuncia sul «tu sei Pietro», ma si limita a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] un sacerdote babilonese trasferitosi a Coo (attivo intorno al 280 a.C.), indicato da Giuseppe Flavio, verso cinque papiri. Circa un quarto di questo tipo di livello dei fiumi, il variare delle maree e i diversi effetti della Luna sulle ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] attorno al 1340 nel campanile della chiesa di S. Nicola, ai piedi del Sacco, il quartiere ebraico63. Montegiorgio, cit.
65 C. Colafemmina, Gli Ebrei, La Puglia e il mare, in Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] viene spesso definita 'il mare del Talmūd' - sistematizzando uso, a partire dall'ultimo quarto di secolo, il termine ' giudaismo classico: cultura e storia del tempo rabbinico, dal 70 al 1040, Roma 1991).
The world history of the Jewish people ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] che partorì Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). Dall'unione di Gea con Urano nacquero i Titani seguaci, che ne fanno la quarta religione mondiale.
La storia del letto e dà la colpa ai crostini al formaggio, al cuscino, alle lenzuola gelate o alle ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...