GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] formazione. Quando a metà del quarto decennio del secolo viene ricordato tradizione vuole romanzesco e che lo condusse via mare sino a Venezia, e poi di lì, di Alessandro III dette i suoi frutti, anche al di là del campo religioso-disciplinare: i ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Schiller, 19832, fig. 382), sembra incompiuta, perché mentre il quarto di destra in basso è occupato dalla raffigurazione della Terra, quello il corpo nudo sta al centro dei quattro e., nell'ordine Aria, Fuoco, Terra e Mare. Unico precedente sembra ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] L'indecisione dei legati se mettersi in viaggio per mare o, attraverso la Francia, per terra, la il grave problema della sorte del ducato di Milano. Il papa, teso al mantenimento della pace, dopo aver inviato all'imperatore in missione il figlio ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] i cappuccini veneti, chiese l'ammissione al loro Ordine, nel quale fu accolto il Inseguito da agenti del viceré, arrivò per mare a Genova, dove rimase bloccato per tutto ad ind.; Commentarii Laurentiani historici, quarto revoluto saeculo ab ortu s. L ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] , 2 aprile. Nel 1943 fu proclamato "patrono della gente di mare" italiana. 5. Francesco Régis: v. Giovanni Francesco Régis. 6 ), F. di Sales arriva agli Entretiens con le visitandine e al Traité de l'amour de Dieu, in cui qualche contemporaneo volle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , come un lago'. Il quarto membro, che sintetizza il secondo e il terzo, è l'applicazione (upanaya) al caso in questione del principio (se questa parte d'acqua di mare è salata vuol dire che tutto il mare è salato), sāmānyatodṛṣṭa per un'inferenza ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] drago; questi animali, soffocati nei flutti salati del mare in burrasca, erano stati scaraventati sul litorale, provocando 'introspezione; la quarta sottolinea la necessità dell'esperienza interiore strettamente connessa al compito della predicazione ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] o alla ‘rinuncia’ furono per così dire eclissati dal mare di glosse e non crearono scalpore. In particolare Uguccione non sarebbe obbligato a fare giuramento di fedeltà al papa.
La quarta opinione, infine, sostiene che Costantino nel testo non ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] attribuire al volere degli dèi, ma Marduk, il dio di Babilonia, per qualche ragione, si era 'assentato'. Il quarto e miti di Baal descrive la vittoria di Baal sul dio del mare Yam (Keilalphabetischen Texte aus Ugarit, 2). Un altro passaggio allude ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] anche se le testimonianze sono del quarto secolo, a Hinton St Mary, nel a cinque chilometri dal mare, è famosa per il Eus., h.e. VI 41,17.
56 Cfr. Eus., m.P. 13,11.
57 Al riguardo si veda sempre E. Honigmann, La liste originale, cit., p. 45 note 15-18 ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...