Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Onorio III, ma anche il quarto con tale nome (1285-1287) , Baroni di Roma, pp. 415-16). L'attribuzione al celebre casato romano è dunque priva di ogni fondamento, e se infine la spedizione poté prendere il mare nell'estate del 1227.
Con Federico II, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e delle altre nazioni".
Ai primi del 1592 il B. interviene al suo quarto e ultimo conclave, quello di Clemente VIII (10-30 gennaio); fortificazione), cui allega un'interessante Relazione del mare, abbozzo d'una ricerca oceanografica che tratta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] (43-65) e nel libro quarto (89-101) offre precise notizie Ottone III rientra a Roma da un pellegrinaggio al Monte Gargano e decide di chiamare sul soglio di St-Géraud d'Aurillac); "entrati in un mare in tempesta, abbiamo fatto naufragio e ci ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sulla riva del mare un bacino a doppia uscita pieno di pesci, la cui presenza diede nome al complesso; al di sopra una attuale è invece della fine del sec. 11° e del primo quarto del 12°; in questo caso tracce degli edifici monastici sono state ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] quando ebbe raggiunto - via mare - Pio IX a Gaeta, anello, che l'A. non mancava in seguito di mettersi al dito tutte le volte che aveva ragione di temere che il dati erano venuti modificandosi profondamente in un quarto di secolo. Tuttavia P. Pirri, ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 717-718; Goldschmidt, 1947, p. 33). Sono databili al primo quarto del sec. 9° due tra le più antiche figurazioni l'incendio della città (Ap. 18, 8), l'angelo che scaglia in mare una pietra, grande come una macina di mulino, e inabissa Babilonia ("e ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] ma nel viaggio di ritorno per mare si spinse fino in Sicilia per sinceramente fedeli (fu anche creato un quarto antipapa, Innocenzo III, che si . 181-201.
In generale su A., oltre che al vecchio H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und die Kirche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] altri ecclesiastici ne attivarono un quarto a Porta Palazzo (intitolato in varie parti dell'Europa: Nizza Mare (1874), La Navarre (1878), Marsiglia in corso di pubblicazione, I-III, Roma 1991-99 (dal 1835 al 1872).
G.B. Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dicembre 681.
Nella lettera le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] tragico trasferimento per via di mare che condusse i gesuiti a e dove il 2 febbr. 1771 prese il quarto voto. Lì fu colto quando il 21 luglio fu di ostacolo. Il 15 agosto la Compagnia si insediò al Gesù Vecchio, con una cerimonia cui fu presente il ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...