Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] in gran parte nella Galilea e attorno al Lago di Gennesaret o Mare di Galilea e nelle adiacenze, con qualche che la voce celeste, al battesimo e alla trasfigurazione, aveva proclamato Figlio di Dio. Il prologo del Quarto Vangelo confessa che egli è ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] e rilievi M. appare sempre con corazza ed elmo.
Astronomia
Il quarto dei pianeti del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. È la pressione media al suolo è ∿6,5 mbar, cioè appena 1/150 di quella terrestre al livello del mare. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] col Sole, nasce al tramonto, tramonta all’alba), attraverso fasi intermedie (primo quarto, quando è illuminata solo luglio 1969 il modulo lunare dell’Apollo 11 si posò sul Mare Tranquillitatis; da esso scesero 2 astronauti (N. Armstrong e poi ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] l’equatore è inclinato di 29° rispetto al piano dell’orbita. Per dimensioni, N. si colloca alquarto posto fra i pianeti: il suo km/s. La riflettività della sua superficie è ∿50%.
Al telescopio, N. appare come un piccolo disco di colore verde ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] e la direzione della rivolta passò al figlio Giuda Maccabeo, aiutato dai suoi che colse buoni successi occupando Ioppe sul mare e liberando Gazara e Gerusalemme (142 e protestanti; il terzo e il quarto sono concordemente giudicati apocrifi. Il primo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] la setta di Qumrān (v. morto, mare, App. III) in relazione con le la trascrizione dei 23 papiri testimoni del quarto Vangelo, un completo apparato critico e e autoritativa di un magistero, che "non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] imprese militari destinate a contrastare, non più sul mare, ma sul fronte terrestre, l'espansionismo ottomano nel pressione fiscale che, nel 1600, risultava più che triplicata rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, la politica di C. ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] . Soltanto nel febbraio o al principio del marzo 773 un inviato giunto in Francia via mare consegnò a Carlomagno, mentre del pontilicato di A., che nel corso di quasi un quarto di secolo aveva largamente beneficato del suo spirito di comprensione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , a commentare la Bibbia e il quarto libro delle Sentenze, ma aderì anche bolla in data 23 maggio 1323 per ordinare al cancelliere di Notre-Dame di Parigi di conferirgli che l'attività dei Turchi ottomani nel mare Egeo giustificava. C. VI fece vari ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] e gli ecclesiastici cattolici fuggiti oltre mare, abbandonando il loro gregge, al tempo delle persecuzioni dei re vandali nei rapporti politici tra Roma e Bisanzio, a cominciare dal quarto decennio del sec. VI, per effetto della guerra gotica, ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...