Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] ) dei perfezionamenti che vi riducevano a un quarto l'energia consumata. Nel giro di qualche queste fu la trazione mobile per mare e per terra mediante macchina a un paniere statico di beni non più nuovi.
Al tempo stesso il rapporto fra l'area dei ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno, cioè la quantità che può consegnare in una a seconda della città e del quartiere, più a causa delle attività quotidiane lo sfruttamento dell'energia delle maree, utilizzabile solo quando le ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] a 1.870, e il consumo di proteine al di sotto dei 45 grammi al giorno (in India 5 grammi di proteine animali , dicono sempre i pessimisti, il mare, che dà adito a tante speranze nella miseria, osservata da più di un quarto di secolo, e che, sia ben ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] locali del deflusso a mare di residui di fertilizzanti usati il tasso di crescita del prezzo stesso, è uguale al tasso di sconto (r). P₀ rappresenta il prezzo è la quantità domandata. Nel quarto quadrante figura semplicemente la bisettrice che ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] a scoppio; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo esponenziale di quella attuale, caratterizzata da una minoranza (un quarto della popolazione mondiale) ricca e che utilizza una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] presentare progetti di vascelli che fossero atti a tenere il mare. In un'atmosfera di aperta concorrenza, i costruttori navali primo quarto del XVI secolo. Perfino le operazioni minori dovevano essere approvate dagli ufficiali di miniera al servizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] per proteggere dalla corrosione del mare le fodere in rame delle e industria in Germania
Il quarto paese nel quale la chimica 67: A history of technology, edited by Charles Singer [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1954-1984, 8 v ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] mancanza di quelle nuove, e dalla lontananza dal mare, via insostituibile per l'importazione di rottame, acciaio scese dal 23% del totale nazionale nel 1881 al 13% nel 1887, ponendosi alquarto posto dopo quella della Liguria (40%), dell'Umbria ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...