L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tra i Colli Albani e i Monti Lepini garantiva l’accesso almare di Anzio che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il e ornamenti femminili di tradizione medio-italica. Già dall’ultimo quarto del VII sec. a.C. la ricchezza esibita nelle tombe ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] in età ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino almare. Dell’abitato arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C., peribolo. Nella zona nord del complesso sacro era ubicato un quartiere di vasai, databile agli inizi del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] riferimento a quella di Ibn Siqlab) e Harat al-Giadda (“quartiere nuovo”). A nord-ovest di al-Qasr, oltre il Papireto, tutta la fascia sino almare era occupata dall’Harat al-Saqaliba (“quartiere degli Schiavoni”), con il porto. Degli edifici sorti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] questa era una città divisa (dipolis), un muro separava il quartiere greco da quello indigeno e la parte greca misurava meno di statue. Questa piazza era attraversata da una strada che conduceva almare, lungo la quale vennero alla luce la stoà, con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] sec. a.C.; 2b: primo trentennio del VII sec. a.C.); V. 3 (dal secondo quarto del VII alla seconda metà del VI sec. a.C.); V. 4 (fine VI-IV sec. a di studi sulle antichità adriatiche (Chieti - Francavilla alMare, 27-30 giugno 1971), Chieti 1975, pp ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] confronto con altri è particolarmente esteso, ma corrisponde a un quarto del territorio italiano.
Una buona parte dell’area che Ma il Po trasporta molto materiale, che in parte arriva almare, in parte si deposita nel letto; se il fiume non ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre 1600 km fino allo Enisej e per 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ai 180 m alla Duma. Nel marzo 2018 Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76% dei consensi, mentre nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbria, era utilizzato come via di comunicazione fra il mare e le regioni appenniniche, e così i percorsi terrestri e della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre alquartiere Ostiense (1998-2000), di G. Pasquali e A. Passeri; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fecero sì che nel 1918 si approvasse il progetto di prosciugare il mare interno. La diga di sbarramento che lo isolò (trasformando in un seguito si diffuse ampiamente lo stile neoclassico fino al primo quarto del 19° sec., quando sotto l’impulso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] se l’influenza del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, 25‰ nel 1938), negli anni 1950 era ancora attorno al 30‰, tanto da collocare il paese fra i primi in totale nel 1946 (poco più di un quarto nel 1931) e aumentò progressivamente negli anni ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...