Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] nel territorio lambito dal Mare Adriatico rispetto a quella un biconico della metà - terzo quarto del VII sec. a.C., A. Cardarelli, I passi appenninici, in Il Protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino. Atti della giornata di studio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] prescelto per la città, a breve distanza dal mare e a esso collegato mediante l’antico corso fosse collocata a mo’ di attico al di sopra della trabeazione.
All’estremità (oggi custodita a Este); entro il terzo quarto del I sec. d.C. sono inquadrabili ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] primo trattato romano- cartaginese, tradizionalmente attribuito al 509 a.C., si sarebbe parlato Ficana e, sulla costa, a Pratica di Mare (Lavinium) e Anzio, ma soprattutto incinerazione che si susseguono dal secondo quarto del VI alla metà circa del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’ diametro e si data, in base alla ceramica, al TE IIIA. Il monumento dimostra una forte presenza micenea centro politico della regione. Dal primo quarto del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] successivamente trasformati. Nel primo quarto del VI sec. a cortile, questi ultimi pavimentati a lastre: al centro del cortile la cassa di nenfro 37 (1982), pp. 354-59.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, pp. 34-35, 37-38, 44- 45, 76, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] con isolati rettangolari prospettanti su canali o strade, risalente al secondo quarto del V sec. a.C.
Il rinvenimento di un Dionigi di Alicarnasso) e dell’allontanamento dal mare. La fine della città è posta intorno al 225 a.C., anche se rimase come ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] della strada che collegava Chiusi col mare. Questa era controllata dall’insediamento, destra del frontone, il cui soggetto è legato al mito di Eracle, della sima figurata con un kantharos in mano, databili nel secondo quarto del II sec. a.C. per gli ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...