GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] a non dare alle stampe il suo Mare clausum (che si richiamava apertamente alMare liberum di H. Grotius), ritenuto pregiudizievole Vecchia, alle Fortezze. Dopo di che dovette intraprendere una quarta ambasceria, alla quale era stato eletto il 16 ag. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] tempo: la villa imperiale a Strjelna, presso Pietroburgo, vicino almare, col casino elevato su una grande terrazza e circondato da del convento della Maddalena.
Verso la metà del quarto decennio del Settecento la sua attività comincia a ridursi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] espose alla II Mostra d'arte coloniale a Napoli e vinse il quarto premio con medaglia d'oro alla IV Esposizione dell'arte del Maggio di Bari e ricevette il premio Michetti a Francavilla alMare. Fece parte di numerose giurie: nel 1950 fu componente ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] e inoltre la signoria di Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle cospicue entrate dei dazi nel Tirolo, a titolo di eredità dei conti di Gorizia, disseminati dalla Val Pusteria sino almare Adriatico, la spartizione del 1303 significò un nuovo, ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] pur nell'esplicito fine edonistico. Possiamo seguire, dal quartoal sesto libro, l'evoluzione di questo impegno originario ed "in un folto boschetto / presso una piaggia ch'è vicina almare" dove il poeta si è "ridutto" in seguito alle preghiere ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] nella sezione "Galleria dell'Italia", un progetto per "ville almare-case d'affitto stagionale", a cui fu assegnato dalla giuria , partecipando al concorso per il piano regolatore di Perugia, nel quale gli venne assegnato il quarto premio. Nel ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] eseguite, distribuite in tutta la regione dalle Prealpi almare lungo gli assi fluviali, comporta l’esistenza di lapicida di Meduno del 1549.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 1627, 1629, 1632, 1635, 1638).
Era stato candidato al dogato nel 1627 (fu quarto nel sestetto in ballottaggio, con pochi voti), nel 1631 ( e favorendo una politica "navalista", di ritorno almare, simboleggiata dall'allestimento di un certo numero di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] della Promotrice fiorentina con Almare. Nel 1879 espose alla stessa Promotrice Bassa marea. Dal 1878 iniziò a universale di San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò all'incrociatore italiano omonimo, e alla LXI Promotrice ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] che dal ponte d'Augufto si stendeva per circa un miglio fino almare, e che conteneva nell'ultimo tratto l'alveo del fiume Marecchia. Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie soprattutto alle notizie di prima mano fornite al C. da corrispondenti ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...