ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 'Idaspe, poi si spinse verso il mare orientale, ma fu costretto a tornare Eracle, ancora più evidente nella patetica testa di tre quarti di una moneta di Coo del 200 a. C il punto in cui la terra si univa al cielo, vedere la terra simile a un'aia ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] al diffondersi del tipo a spioventi e altrettanto funzionale al desiderio di dare preminenza al soggetto della raffigurazione fu lo sviluppo, fra il secondo e il terzo quarto Degno di menzione è il d. detto della Mare de Déu (Barcellona, Mus. d'Art de ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Gelone è il successore Gerone, il quale nel mare di Cuma pone fine alla talassocrazia degli Etruschi (474). cerchia delle mura, ove si sviluppano intorno al santuario di Tyche l'omonimo quartiere, terzo in ordine cronologico, verisimilmente sull' ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] paese che non subì né l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Origini dell'arte c.: l' già attraversato il mare.
Questi uomini d'oro dei Nervii e dei Morini coniate nel secondo quarto del I sec. a. C., ma era composto ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] più sottile manca. Con l'ultimo quarto del VII sec. a. C., nell'entroterra mentre altre vie collegano V. con il mare e con l'interno (Tuscania, Bolsena e centri minori con l'acropoli. La cinta muraria, probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] passi alpini e si dirigevano verso il mare Adriatico e verso porti di imbarco, quali sec. 12°, la cui sala capitolare venne decorata intorno al 1220 da un ciclo di pitture, in larga misura . di Calatrava.A partire dal secondo quarto del sec. 13°, l'O. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ) a oltre m. 200 sul livello del mare; l'òratorio a forma di barca' meglio conservato di volti e di teste, che aggiungono arguzia e vivacità al manoscritto. Oltre alla Vergine in trono (c. 7v), nel Duecento a Dublino: nel quarto decennio del sec. 13° ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] dove scorre il gorgo Cottone, a S dal mare; a N si univa con una specie altare di m 16,30 × 3,15. Al tèmenos si accedeva da oriente per un pròpylon a 'arteria N-S sarebbe dovuta alla preesistenza del quartiere dei templi e alla posizione del tempio D ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Accademia di belle arti di Napoli; nel 1898 al Comune di Vasto.
Oltre che nei musei citati Erba, La vecchiezza di F. P., in Napoli. Un quarto di secolo, Napoli 1963, pp. 93-98; E. Alamaro ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] il triangolo tra Po, Appennini e mare Adriatico; nel 215 la parte orientale infine donato nell'887 da Carlo il Grosso al vescovo di Parma non essendo il vescovo bolognese cui ranghi sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...