La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] senatore, sull’Esquilino. L’edificio, costruito nel secondo quarto del IV secolo, venne distrutto nel Seicento e ci piatto, che accosta proprio le due tematiche del mare e del vino21. Intorno al tondo centrale, occupato da una maschera di Oceano, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e di zuppa come nel Baldus del Folengo. Il mare, l'orrido, la grotta, il fiume e i riguarda oggetti terribili, o che agisce in modo analogo al terrore, è una fonte del sublime; ossia è nelle mitologie locali. La quarta infine mostra come il territorio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] descrizione di Roma della letteratura araba, e tuttavia, come è subito evidente al lettore, a Roma sembra qui rinviare soltanto il nome di Rūmiya: i tre lati sul mare e il quarto collegato alla terraferma, la doppia cinta di mura, la menzione della ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Shamrah per i movimenti dei Popoli del Nord e del Mare nel XIII sec. e, poiché fino al 1200 non si trovano oggetti di ferro, questa data è serrata per tre lati da massicci bastioni (il quarto lato è stato completamente eroso dall'azione dei venti) di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] all'altro, appaiono affini a quelle ridotte al minimo, un plinto o una modanatura a quarto di cerchio, di alcune immagini del dorico nel grano; e G. pensò di sfruttare il moto delle maree per azionare due mulini che a metà giugno fece installare ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di un'erma di bronzo trovata in mare presso le coste tunisine e facente parte di I. H. von Eckhel nell'ultimo quarto del XVIII sec., la f. delle monete, che nel 1914 lasciò, con la sua collezione, al museo di Berna. Sul rilievo è raffigurato il re ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della costa palestinese occupato dai Filistei, uno dei popoli del mare stabilitisi nella regione nel sec. 12°-11° avanti Cristo. Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] fece quasi per intero distruggere il quartiere del Bruchium (273), e sotto all'isola di Faro. Costretta fra il mare a N e le acque del lago Mareotide Mahmud el-Falaki sono dovute al Neroutzos, al Botti, al von Sieglin, al Kiepert e al Breccia (v. E. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tentata anche una ricostruzione. Per fermare le pelli al suolo, dato che non si è trovata traccia Bronzo Finale svizzero (secondo quarto del IX sec. a. sorto su una penisola che si affaccia sul mare poco a nord dell'attuale Siracusa, presenta, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] complessa del mare, della terra e degli inferi. Al sopravvenire di Apollo, Posidone si ritira al Tenaro. terzo tempio miceneo, di legno con rivestimenti di bronzo; di un quarto in pietra, costruito da Trophonios e Agamedes architetti mitici ai tempi ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...