TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , nulla è noto sul piano archeologico.
Architettura militare
Risale alquarto decennio del sec. 12° l'impegno templare nella difesa roccioso un miglio a S di Khirbat Dustray. Protetto dal mare su gran parte del perimetro, il castello fu munito all' ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] una struttura organizzata di eventi. E quarto: il loro ‛significato' è leggibile una vecchia signora seduta in una poltrona di vimini o al tavolo di un bar. I manichini in gesso si da un ombrello, un sub d'alto mare, con il casco che ripete la sagoma ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] successivamente, in quella della fase D, tipica dell'area del mare del Nord, con i corpi degli animali a nastro intrecciato. la più antica fase dello stile di Urnes è databile al secondo quarto del sec. 11°, principalmente sulla base di pietre ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il notevole realismo e la forza espressiva.
Al periodo elamita è legato il sorgere di levigata, situato 7 m sotto il livello del mare; su una delle pareti, all'altezza di 14 raffigurato a cavallo, girato di tre quarti, in atto di entrare nel parco ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] registri ‒ il primo, il terzo e il quarto ‒ sono rappresentati diversi incontri pugilistici tra atleti che fiume Alfeo, non lontano dal mare. Un altro mito, secondo media era 150 cm, e mostra l'atleta al termine della corsa, con il capo cinto dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] sua variante a tre pareti, con il quarto lato aperto verso la corte (masma), alta terrazza separata dalla valle e dal mare da gole. Il sito è interamente 2,8 m), che a sua volta presenta al centro un altro pozzo più profondo, rivestito di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] indiano, come il Kerala, sulla costa del Mare Arabico dell'India meridionale, o le valli dell ipostilo con copertura suddivisa in due registri. Al medesimo schema si ispira il Mukteshvara (terzo quarto del X sec.): il maṇḍapa, privo di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] attorno al 1340 nel campanile della chiesa di S. Nicola, ai piedi del Sacco, il quartiere ebraico63. Montegiorgio, cit.
65 C. Colafemmina, Gli Ebrei, La Puglia e il mare, in Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nel vestibolo, indi nell'anticortile; il quartiere ad E di questo era probabilmente riservato in generale in località lontane dal mare (Omero [Il., ii, 646 ss . Il tipo del palazzo a bīt khilāni; al quale, attorno al 500 a. C., si è aggiunto un ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] solo dal volto: la parte occipitale aderiva al muro di fondo dell’abside e quindi non volto ritroviamo i caratteri del quarto tipo ritrattistico di Costantino: il corpo e gettato nelle profondità del mare, alludendo in questo modo all’invisibile ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...