LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Maritima, per i territori tra i monti Lepini e il mare e tra Velletri e Terracina; quest'ultimo centro andava così cui datazione non ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quarto del 12° - porta con sé le questioni di Ceri e di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] alla foce del fiume Acheloo e dal mare Ionio fino alla catena montuosa del i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre regione di Arta, non risalgono oltre il secondo quarto del 13° secolo. I primi cicli di ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] in Italia con il nome di Topolino. Presentato al pubblico in quello stesso anno con una serie la testa corrisponde a un quarto dell'intero corpo, inibiscono l'ideale dell'avventuriero e dell'uomo di mare il quale si batte per il trionfo della ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] del concorso per un quartiere popolare a S. Siro per l'IFACP (Istituto fascista autonomo case popolari) di Milano, al quale l'A. due piani completamente vetrati che tagliano il fronte verso il mare ne accentuano la mobilità (Viviani-König, 1958).
A ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] degli Angiò, che fondarono in A. il regno di Arberia. Al dominio straniero degli Angioini si sostituì, intorno alla metà del Scanderbeg. La regione riuscì a difendere con successo per un quarto di secolo la propria autonomia, ma nel 1468 cadde anch' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] del terzo e l'inizio del quarto decennio, il busto sembra attestare assonanze rilievo con il Cristo risorto, e affidò, al contempo, a M. Quaranta la realizzazione dei , dopo un viaggio effettuato parzialmente via mare dal porto di Livorno; e l'anno ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Mare. Gli assi stradali longitudinali erano intercettati trasversalmente da altre plateae pubbliche che, adattandosi al declivio dell'altare maggiore a specchiature mosaicate, eseguiti nel secondo quarto del 12° secolo. Una pagina nuova, destinata a ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] d. Prima Bibbia di Carlo il Calvo, Parigi, BN, lat. 1) e la quarta della scuola di corte di Carlo il Calvo (Bibbia di S. Paolo f.l.m., al di sopra della scena. In alcune raffigurazioni dei progenitori l'uomo è simboleggiato come creatura del mare e ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Venezia e del suo rapporto con il mare. Il C., senza che qui si chiesa di S. Pietro Martire a Udine (ora al Museo della città) e i pagamenti e il saldo pittore veneto" (V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] ivi stavano a la custodia de Terra Sancta. Et al tempo di Nicolò papa quarto, di natione marchiano, et frate minore, fu la costruzione delle mura prospicienti la riva del mare, che non esistevano al tempo delle crociate. Il castello dei Templari ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...