Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] questa era una città divisa (dipolis), un muro separava il quartiere greco da quello indigeno e la parte greca misurava meno di statue. Questa piazza era attraversata da una strada che conduceva almare, lungo la quale vennero alla luce la stoà, con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] sec. a.C.; 2b: primo trentennio del VII sec. a.C.); V. 3 (dal secondo quarto del VII alla seconda metà del VI sec. a.C.); V. 4 (fine VI-IV sec. a di studi sulle antichità adriatiche (Chieti - Francavilla alMare, 27-30 giugno 1971), Chieti 1975, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] . Si distinguevano i F. Sali, stanziati più a N, vicino almare, fino alla foce del Reno, e i Ripuari, localizzati nella zona dei federati F. Sali, la Gallia settentrionale ancora per un quarto di secolo.Sui F. Sali si era andata affermando nel ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] hanno vòlta a botte, mentre le absidi hanno copertura a quarto di sfera; l'atrio circolare è sormontato da una bassa assai frequentemente ricordata come titolare di santuari situati presso almare, protettrice dei naviganti come dea Marina, Πελαγία, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] . A tale abitato, distrutto dal fuoco, ne succede un quarto, esponente di una cultura molto rozza, con frammenti di ceramica antica, presso il preistorico colle di Pyrasos e fino almare (moderno villaggio di Nea Anchialos). Ad essa appartiene un ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] .
È stata confermata l'esistenza, accanto almare, nella località Chalakiés di Polychnitos, di uno ; un terzo stanziamento, accanto alla località Kourtir, esattamente sul mare; un quarto accanto all'antica Arisvi, nelle vicinanze di Kalloni. Fuori di ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] ellenistica, era sulla parte più alta piuttosto vicina almare. Dentro la cinta, nei pressi della porta tempio, probabilmente in antis, era sulla sommità della collina e un quarto, dello stesso tipo, in cui si è voluto riconoscere quello di Apollo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbria, era utilizzato come via di comunicazione fra il mare e le regioni appenniniche, e così i percorsi terrestri e della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre alquartiere Ostiense (1998-2000), di G. Pasquali e A. Passeri; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre 1600 km fino allo Enisej e per 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ai 180 m alla Duma. Nel marzo 2018 Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76% dei consensi, mentre nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] no futa (2004; trad. it. Il coperchio del mare, 2007).
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e terminò verso il 13. di gruppi d’avanguardia come Metabolism e, nell’ultimo quarto del 20° sec., di Fumihiko Maki, Arata Isozaki, ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...