Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] attuale baia di Le Kram sono stati messi in luce i resti di un quartiere abitativo, di cui alcune strutture risalgono a un'epoca molto antica, come canale che doveva collegare i due bacini artificiali almare. Si tratta di elementi della cornice che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] arméniens, Paris 1987; P. Cuneo, Architettura armena dal quartoal diciannovesimo secolo, Roma 1988; J.-M. Thierry, Monuments tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fluviale la cui posizione, allora molto più vicina almare, facilitava collegamenti marittimi e terrestri su una vasta area . A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di Tyche che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] espansione italica che investe il Mezzogiorno della penisola a partire dall’ultimo quarto del V sec. a.C.; tale fenomeno vede la presenza itinerario di crinale che discendeva dalla Maiella almare, divenuto asse dell’insediamento e in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'asse della via sacra menzionata da Pindaro.
Chi entra nel quartiere per la porta orientale (Porta di Balagre) imboccando il decumano vede il paesaggio circostante dal limite meridionale del pianoro fino almare. D'inverno e d'autunno il vento di O ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con il Lucullanum, sviluppato su diversi terrazzi di fronte almare, con un arco di vita esteso a partire dagli relativo a uno degli edifici sacri della colonia e databile tra l’ultimo quarto del II sec. a.C. e i primi decenni del I sec ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Per tale periodo è stata proposta l è casuale, ma corrisponde a precisi criteri: la vicinanza almare, la presenza di un luogo sicuro per ricoverare le ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] imponente la canalizzazione che convogliava l'acqua di scarico almare e, fuori delle mura, l'acquedotto a basse I e a Bēt Sheān (strato XVII-XVI), può essere datata all'ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne di scavo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] città a municipio, sia stata progettata e costruita come un quartiere nuovo in aggiunta al preesistente nucleo umbro o, in ogni caso, alle parti abitate più antiche, situate verso il mare. Così la parte nuova sarebbe rimasta separata dalla più antica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ha reso difficile, nel passato, l'accesso almare delle popolazioni autoctone e dà ragione del fatto che monumentale, si trova l'appartamento privato degli emiri con lo ḥarīm (quartiere delle donne). Qui, intorno a una corte di forma più o ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...