LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , come sede della vasta diocesi medievale che si estendeva dal Tamigi allo Humber.Nel sec. 13° L., collegata almare da canali, era il quarto porto dell'Inghilterra ed esportava lana nelle Fiandre. A partire dal sec. 15° la città perse importanza ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] .d. Murolungo, documentato fin dal 1057, che scende almare partendo dalla torre dello Ziro, corrispondente all'antica torre nel 1170 - si riduce ai due pannelli centrali del terzo e del quarto registro con le immagini di Cristo, Maria, s. Andrea e s ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] 1192 cedette al Comune metà del castello di Segno (a controllo del golfo di Vado e oggetto di aspre contese), un quarto del pedaggio rivieraschi; inoltre, esso comprendeva anche uno sbocco almare, il porto del Finale, destinato a ricoprire ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] l'esempio paterno; nel 1567 si recò a Francavilla alMare per arruolarsi al soldo dei Veneziani, ma il tentativo andò a vuoto nuovo Ordine, caratterizzato dai tre voti consueti e da un quarto voto, quello di servire gli infermi anche se colpiti da ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] riva settentrionale del Lacydon, uno specchio d'acqua collegato almare aperto solo da una stretta imboccatura. Tre alture allineate cominciato nel 1201 e quindi completato solo nell'ultimo quarto del 13° secolo. I pilastri compositi dell'attuale ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] canditi, un altro la panna, un terzo le more, un quarto crema di pistacchio e così via fino all’ultimo, fatto di finissima distesa disabitata con piante, alberi, un fiume, lo sbocco almare; poi un villaggio western, con cowboy e diligenze; appaiono ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] del Seicento quando i nuovi terreni strappati almare attirarono popolazione anche dalla Germania. Altri di rifugiato. Tra i rifugiati il gruppo più numeroso (quasi un quarto del totale) proviene dall'Afghanistan e ha trovato accoglienza in Iran e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] Anche la mortalità infantile era molto elevata. Quasi un quarto dei bambini moriva entro il primo anno e poco meno Ovunque, dall’Olanda al Veneto, nuove terre vengono bonificate, strappando nuovi campi alle paludi o almare.
La crescita demografica è ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] Station Neapel, Leipzig 1897, p. 8). Le difficoltà, sue come di altri ricercatori, nel realizzare studi sistematici vicino almare, suscitarono nel D. il desiderio di porvi un rimedio: fra l'altro, i risultati scientifici erano troppo dipendenti dal ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] , con la realizzazione della Vila Olímpica e il ricongiungimento della città almare, o a Londra per le Olimpiadi del 2012, con la riqualificazione della Rivoluzione francese
- Chicago 1893 - Quarto centenario della scoperta dell’America
- Bruxelles ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...