S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] a regolare il corso degli affluenti di destra del Po, dal Reno almare, che con le loro piene travolgenti, col materiale caricato interravano il bonifica, o, in casi eccezionali, almeno un quarto del territorio stesso; il consorzio è costituito con ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] che nel 1515, mentre cercava nel vasto estuario il passaggio alMare del Sud, scoperto due anni prima dal Balboa, veniva trucidato che di tale origine, ad esempio, sia circa un quarto della popolazione di Montevideo. Colonie numerose sono pure quelle ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale, è rimasta la traccia in una cintura di viali, , allora in corso, di avvolgere la destra tedesca (corsa almare), per il quale occorrevano tutte le forze. La fortezza con ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] di tutta la costa O. prospettante alMare di Bering e di quella prospettante al Mar Polare fino all'Ice Cap (165 , L'Alasca e la sua importanza economica (sguardo d'insieme al finire del primo quarto del sec. XX), in La Geografia, Novara 1928; I. ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] - è piano, uguale e va lentamente scendendo almare e al Reno. Lungo il mare, tagliata dalle foci dei fiumi e con frequenti è più vasta, con 767 mila ettolitri, e Forlì occupava il quarto posto con 587 mila ettolitri: e le cifre dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di tutte le provincie dell'America spagnola nell'ultimo quarto del sec. XVIII. La conquista dell'indipendenza e la conquistata dal Chile, privava la Bolivia del suo unico sbocco almare, è sorta sulle seguenti basi giuridiche. La tesi boliviana ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] dalla navigazione marittima a quella fluviale, in vicinanza almare più navigato del mondo, costituisce un grandioso punto di Altona. Negli anni 1843-1847 Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] - Se da un medesimo punto elevato in mezzo almare si misura l'angolo che la visuale diretta all' 18° N. e 34° S. nella quale di nuovo gli spazî acquei superano i tre quarti dell'area (77%); e) la fascia fra 34° e 65° S. pressoché esclusivamente ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di Enkomi presso Famagosta. Lo Yalias (Gyalias) nasce vicino al Pideas e corre almare più o meno parallelo ad esso.
Flora e fauna. - , presso Larnaka, e di S. Nicola a Nicosia. Seguì il quarto periodo (fine del sec. XIV - fine del sec. XV), del ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] merci fu, nel 1926, compiuto per tre quarti coi porti esteri e per un quarto coi porti nazionali; tennero fra i porti esteri Baresi costruirono la chiesa di S. Marco, e innalzarono vicino almare un gran leone di pietra.
Il governo dei catapani, duro ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...