Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dai Romani. In quell'anno ottaviano era console per la quarta volta: il suo quinto consolato fu nell'anno successivo, e quale, attraverso il Reno e canali appositamente costruiti al suo sbocco almare, doveva giungere nelle acque germaniche, con l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ha acqua solo per pochi giorni nella stagione delle piogge; scende almare con sei bracci presso Tokar, fuori confine. Affluente principale del , sarebbe stato l'aumento verificatosi nell'ultimo quarto di secolo, che avrebbe quasi raddoppiato la ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di questa zona vulcanica che verso nord arriva fin quasi almare, includendo tutto il vasto distretto dei laghi vulcanici. .
La Nuova Zelanda non era, sino alla fine del quarto decennio dell'Ottocento, stabilimento coloniale di qualche rilievo. Una ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Lorena. La morte di Enrico VI fece fallire l'impresa.
Quarta crociata. - Gli scarsi risultati della terza crociata e il fallimento di Bethlem, di Nazareth e delle vie di accesso almare, rimanendo ai musulmani il libero possesso della moschea d' ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] dato che degli 8000 km di costa italiana circa un quarto sono soggetti a erosione e subsidenza per cause naturali o appunto il mare come sistema biologico. Il problema si pone parimenti quando ci si voglia riferire almare come sistema fisico ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] fattore che ha permesso allo stato di espandersi fino almare e di allargare il territorio a tutte le regioni vo vtoroj četverti XIV. veka (Gli Slavi meridionali e Bisanzio nel secondo quarto del sec. XIV), voll. 2, Pietroburgo 1882; F. Rački, Pokret ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il tributo di acque dolci superficiali dalle terre circostanti almare Adriatico: lungo la costa occidentale, per la vicinanza allora più nominale che reale; e il titolo di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] ; ma della sua esistenza aveva già avuto certa notizia Cristoforo Colombo durante il suo quarto viaggio. Il nome di Oceano Pacifico gli venne dato da Magellano, quando si affacciò almare aperto dalle angustie dello stretto; ma nel sec. XVI e XVII l ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Reggente, nulla aggiunsero alle conoscenze già acquisite. Un quarto ne volle ancora tentare il tenace esploratore, ma con tutta la costa occidentale prospiciente allo Stretto di Davis e alMare di Baffin, era stata invece appena toccata o intravista ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] della loro produzione; in Germania nel 1925 circa il quarto della produzione di litantrace venne trattata nei forni a rete di vie acquee interne che mettono capo da una parte almare, dall'altra a regioni forti consumatrici. Le miniere germaniche e ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...