CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] U. Puccio, C. e Pisacane, in Riv. critica di storia della filos., XXV(1970), pp. 142-160; U. Puccio, C. C. e il "QuartoStato",in Aut Aut, XX (1970), pp. 34-72; D. Cofrancesco, Nazione e umanità nel pensiero di C. C., in Quaderni di scienze sociali ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] della dittatura della borghesia; sede di una mediazione più estesa, fra borghesia e ‛quartostato', quando suffragio universale e principio proporzionalistico porteranno le classi popolari alla ribalta parlamentare.
L'accentramento monarchico era ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Fu questa la strategia che egli cercò di perseguire specie a partire dal 1926, quando collaborò alla rivista QuartoStato e individuò un elemento unificante per il movimento socialista nell'adozione di una chiara fisionomia repubblicana.
Vittima anch ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] anni d'oro era la solidità e la centralità dello Stato-nazione come bacino di riferimento sia ai fini della Esping Andersen, 2002).
d) La ricalibratura politico-istituzionale
Il quarto tipo di ricalibratura ha a che fare con i livelli decisionali ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sempre per forza di legge e trae il suo valore dall’autorità dello Stato. E ciò non si può negare, dato che l’esperienza prova come e l’assenza del nome della città. Intorno all’ultimo quarto del 6° sec. le Wappenmünzen furono sostituite da una nuova ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , né agli atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto. La legge nazionale e del capitale. Fu considerata da A. Marshall il quarto fattore di produzione, accanto al lavoro, alla terra e ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] migratori (la regione, soprattutto nella sua componente friulana, è stata una classica terra da emigrazione: nell’ultimo quarto del 19° sec. e fino al 1980 i friulani emigrati sono stati oltre 2 milioni). Dopo la Seconda guerra mondiale l’esodo ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] avviò in Inghilterra l'attività di prestito estero agli stati (inizialmente soltanto europei poi di tutto il mondo di libri rari e manoscritti; Nathaniel Charles Jacob (1936-2024), quarto Lord di R., presidente del Board of trustees della National ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] disponibilità e fabbisogno. In tali circostanze eccezionali lo Stato può intervenire d’autorità per assicurare i rifornimenti alle attività di stoccaggio e gestione delle scorte, il quarto organizza l’utilizzo dei beni nella catena produttiva vera ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...