La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] nelle copie di dedica di quell’edizione. Il quarto capitolo Gridasti: soffoco… Genesi ungarettiane, con esercizi di Berlino, le grandi potenze europee esercitavano anche in filologia un potere di tipo imperialista. Francia e Germania, in un secolo in ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] realtà senza i filtri della menzogna. Affidiamoci al potere della schiettezza, alla potenza della purezza dello sguardo una prospettiva diversa.Ma Come realizzare la pace? Nel quarto capitolo sono i bambini italiani a riflettere sulla guerra e ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] Hunter-Rutherford 2009, 6-11). Quei canti avevano il potere di rilassare e affascinare i marinai durante i momenti di bronzeo – rinvenuto a Samo, nel tempio di Hera, e risalente all’ultimo quarto del VII sec. a.C. (Samos, Vathy Museum, B 2518; cf. ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] nessun altro ha chiesto di entrare?» L’usciere risponde: «Qui nessuno poteva entrare, la porta era destinata solo a te. Ora vado a cinque quadri narrativi scritti da Giorgio Strehler; il quarto fu completato in parte e il quinto rimase incompiuto ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] anni del neoliberismo, l’attacco rivolto a ridurre il potere di contrattazione del sindacato nei luoghi di lavoro è stato Italia che cambia (edizioni e/o, 2024). Immagine: Il Quarto Stato, dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] in greco; Mason Vicentino ricorda un grande maso; i vari Quarto, Quinto, Sesto, Settimo, ecc. rammentano le antiche pietre non sorprende: era intorno a centri fortificati, luoghi di potere e di difesa, perlopiù collocati in altura, che venivano ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] dedicano al genere programmi di successo, da Chi l’ha visto a Quarto Grado, da Delitti in famiglia ad Amore criminale; fino agli “ suggerire alle persone cosa pensare, ma essa ha un potere sorprendente nel suggerire ai propri lettori intorno a cosa ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] scritti ma si estendono a una vasta gamma di media. Nel quarto capitolo, vengono esaminate narrazioni legate a High Ash Farm e un senso di urgenza e speranza. L'autore enfatizza il potere delle piccole azioni, per esempio, salvare le formiche come ...
Leggi Tutto
Se non sapete dire sùbito, con esattezza, cosa leghi il Babbo Natale slittante sui tintinnìi lucidi di Jinglebèlls e il “Cittadino Kane” da bambino: bene, il consiglio è donato in fretta. Guardate appena [...] poteteQuartopotere di Orson Welles.Se non si ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno e fornisce notizie di politica, di economia,...