Titolo con cui sono note due opere scientifiche.
Ars compendiosa inveniendi veritatem Trattato (1277 circa) del filosofo, teologo, mistico e missionario catalano R. Lullo (1233/1235-1315), che svolge uno [...] vengono esposti i procedimenti di soluzione di due tipi di equazioni: di terzo grado, con l'espressione oggi nota come formula di Cardano, e di quartogrado, scoperto dall’allievo e collaboratore di Cardano, Lodovico Ferrari.
Il sistema di soluzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1/2 ("di meno"), e, rifacendosi al metodo di Ferrari, fornì una trattazione completa dei più diversi tipi di equazioni di quartogrado.
Nel XVI sec. apparvero in tutta Europa numerosi trattati di algebra. Tra i più significativi furono quelli di Jean ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] affida alla sua Summa de arithmetica (1494) e con la scoperta delle regole per risolvere le equazioni di terzo e di quartogrado.
La tradizione classica e umanistica da un lato e quella abacistica e pratica dall'altro sono dunque le due grandi radici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sistema di simboli algebrici nonché, dopo gli iniziali esiti fallimentari, di metodi per la risoluzione delle equazioni di terzo e quartogrado.
Il più antico testo d'abaco fra i più significativi per l'evoluzione dell'algebra è il Libro di ragioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] forma. Nel 1805, mentre studiava dal punto di vista della teoria dei numeri le equazioni algebriche di terzo e quartogrado, Gauss scriveva che "quei teoremi raggiungono la loro vera semplicità e naturale bellezza quando il campo dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dalla loro base comune c, Qin si limita a dare l'espressione dei coefficienti, in funzione dei dati, dell'equazione di quartogrado soddisfatta dall'area richiesta.
Se questa fase delle operazioni di risoluzione è ancora oggi poco nota, la fase della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] su un numero negativo, cioè b=−a2/3, cosa che al-Sulamī non poteva ammettere.
Prosegue quindi con un'equazione di quartogrado, cercando, in modo molto naturale, di determinare il cambiamento di variabile che la riduce a un'equazione quadratica, cioè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] (o 'cubiche'), nella quale compaiono sia radici cubiche sia radici quadrate, e una formula più complessa per le equazioni di quartogrado (dette anche 'quartiche').
Agli inizi del XIX sec. nessun matematico era riuscito a trovare una formula per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] conoscenza dell’algebra letterale, che gli avrebbe permesso di risolvere il problema della quadratura della parabola di terzo e quartogrado, in termini moderni dell’integrazione delle funzioni x3 e x4, per il quale invece aveva dovuto ricorrere a un ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...