Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] miliardi didollari. Nel 1995, la spesa militare dell'Asia meridionale corrispondeva a 15 miliardi didollari, di 5 o più componenti, le quali costituiscono un decimo del totale delle famiglie e un quartodi quelle povere. Al contrario, le famiglie di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , che crescevano anch'esse come non mai. Il tasso medio di mortalità si era ridotto a un terzo o un quartodi quello antico, e la vita media era salita da meno di quarant'anni a più di settant'anni.
‟Gli storici hanno sovente usato e abusato del ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] nel quartodi secolo successivo alla seconda guerra mondiale, il grado di diseguaglianza didollari. Come si vede, si tratta di una differenza considerevole dal punto di vista dell'attività economica.
Conviene sviluppare ulteriormente l'equazione di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] - le crisi di fiducia nel dollaro aumentarono. Per ridurre la domanda didollari come strumento di saldo nelle transazioni diventato la fonte più importante di investimenti diretti dall'estero, con più di un quarto del totale degli investimenti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ambientale. La quarta direttrice di azione, infine, è quella dell'aumento della produzione di energia elettrica per le poche decine di centesimi didollaro per barile dei greggi 'facili' mediorientali e i 17-18 dollari dei giacimenti marginali, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] proteine varia sul mercato in notevole misura a seconda della qualità, da 52 centesimi didollaro (S.U.A.) al kg per la soia una volta estrattone l'olio da più di un quartodi secolo, e che, sia ben chiaro, rende il problema più difficile di anno in ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] inferiore a 9645 dollari, in una famiglia composta da un solo membro) registrano una percentuale di poveri dell'8, quarto della popolazione risulta sotto la soglia di povertà.
Un altro tipo di analisi permette l'identificazione delle probabilità di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Assiri, molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I millennio avanti Cristo. L'arco e le frecce un prodotto mondiale di 30.000 miliardi didollari - pur con un costo per singolo combattente di 70.000 o 80.000 dollari l'anno, circa ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di scambio rimane, fino all'ultimo quarto del XVIII secolo, la chiave principale dell'arricchimento personale e familiare, e quindi di rinasce a Bretton Woods (1944) identificato con il tallone-dollaro, e dura fino al 1971, quando gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] dell'Arabia Saudita ha anche investito 12 miliardi didollari per potenziare le risorse idriche, ma in molte zone questo ha determinato un rapido abbassamento della falda freatica.
Negli Stati Uniti un quarto delle colture e un settimo delle aree ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...