CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Il C. segue con trepida simpatia la spedizione deiMille. Invitato a Napoli a collaborare con Garibaldi della filos., XXV(1970), pp. 142-160; U. Puccio, C. C. e il "Quarto Stato",in Aut Aut, XX (1970), pp. 34-72; D. Cofrancesco, Nazione e umanità ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] siciliana del 1860, facendo parte di un comitato per i sussidi agli insorti costituito alla vigilia della partenza deiMille da Quarto. La spedizione garibaldina gli sembrava però piena di ambiguità. L'antico federalista si ridestava in lui: "Oltre ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] vicende, soltanto dopo la crisi del quarto gabinetto Depretis, nella primavera del 1883 di nuove linee per oltre mille chilometri: la "Mediterranea" ( primo piano nella abolizione del corso forzoso dei biglietti di emissione, che era stato ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] in alternativa che la città di Chieri gli offrisse "almeno livre mille" per rimetterli in uso. In cambio, si dichiarava pronto ad (5 sett. 1683), quarto (21 luglio 1697) e poi terzo (28 febbr. 1699) presidente della Camera dei conti; nel 1698 fu ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] prestato a Caterina de' Medici ben 100.000 scudi. Attraverso mille rivoli, comunque, la fortuna del G. cresceva e si irrobustiva il G. cominciò a dedicarsi al collezionismo e all'abbellimento dei palazzi che possedeva a Parigi e a Firenze. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] per ricevere, in nome di Genova, il giuramento con cui mille cittadini pisani si impegnarono a sospendere le ostilità. Nel 1224 e metà dei nipoti; nel settembre 85 lire, 60 sue e 25 dei nipoti, con la clausola di percepire sempre la quarta parte del ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...