RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. sempre più grandi. Il divieto ecclesiastico del quartoconcilio lateranense del 1215 "ut reliquiae extra capsam non VI, 12, 1923, pp. 74-93, 151-176; C. Cecchelli, Il Tesoro del Laterano, Dedalo 7, 1926, pp. 139-166, 231-320; M.S. Byne, Forgotten ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] III (1198-1216), alla vigilia del quartoconcilio lateranense (1215), la realizzazione del frontale della 263), la croce costantiniana del tesoro di S. Giovanni in Laterano con raffigurazioni a sbalzo di un ciclo veterotestamentario (Koenen, 1995) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che divennero e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte Pietro, la Pia in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] archeologia, viene insignito in Laterano della medaglia d’oro ), considerato un poeta che ha cantato non la conciliazione, ma la resa a discrezione del papato (De che si preparava a Genova nel quarto centenario della colombiana scoperta dell’America ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Popolo e in piazza S. Giovanni in Laterano), erano, alle due estremità, le mete, e ad opera di Filippo, delegato romano al concilio di Efeso (431), e con il concorso II e del III sec. d. C.; un quarto, di età post-gallienica, ha nel centro, entro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del Sancta Sanctorum dell'antico palazzo papale del Laterano; la c.d. croce smaltata (Roma cattedrale di Astorga, risalente al secondo quarto del 13° secolo. Si conservarono inoltre ' esplicitamente accolto dal concilio lateranense del 1215, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della chiesa di S. Clemente, i Ss. Giovanni e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via Lata (Roma, Ist Laterano. Esso proviene dalla loggia delle Benedizioni fatta costruire da Bonifacio VIII sul fianco settentrionale dell'aula Concilii ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] del N. T. tra le quali un quarto non sono conosciute altrimenti prima del 6oo, della porta di S. Sabina, conciliandola però con ulteriori elementi, in parte compare nella cappella di S. Venanzio in Laterano, decorata sotto Giovanni IV (metà VII sec ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ipotizza per contro una datazione ai primi del Duecento. Al primo quarto del secolo viene anche riferito l'intervento sulla chiesa di S. complesso del Laterano si chiudono con la costruzione sul lato settentrionale dell'aula Concilii della loggia ...
Leggi Tutto