GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] in Strenna veneziana, Venezia 1866; Saffica, per le nozze Fabbrini e Ionci, Firenze 1868; L'alba e i fiori, quartine in Antologia didattica, a cura di R. Rossi, ibid. 1872; Versi, per le nozze Fabbroni-Antonacci, ibid. 1873.
Tra la musica a stampa ...
Leggi Tutto
Poeta e critico greco (Patrasso 1859 - Atene 1943). Movendo dalla cosiddetta Nuova scuola ateniese, sorta in opposizione alla poesia romantica, usò in prosa e in poesia la lingua popolare sull'esempio [...] riscatto per il suo paese, di cui rievoca episodi gloriosi. Le ultime raccolte (῾Ο κύκλος τῶν τετράστιχων «Il ciclo delle quartine», 1929; Οἱ νύχτες τοῦ Φήμιου «Le notti di Femio», 1935) segnano l'abbandono della magniloquenza epica a favore di toni ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] invece il B. pubblicava presso Ricordi dei Frammenti di lirici greci per canto e pianoforte, e nel 1929 le Tre quartine di Omar Kayyam;dalle sue composizioni egli ci appare musicista notevolmente originale.
Passato il primo slancio giovanile, il B ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] le proprie doti scrivendo, in latino e francese, versi e prose dalla facile eleganza sui più svariati argomenti.
Condivide, con quartine venate di commozione, il dolore della moglie e della figlia per la scomparsa di monsieur du Moulin; offre, con ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] , come La biondina in gondoleta ma propriamente intitolata La gondoleta. Musicata forse da Simone Mayr, la canzonetta, in dieci quartine di ottonari, contribuì "a fissare quell'immagine graziosa e un po' sdolcinata con cui si tende a identificare una ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] che egli fece, sulla Nuova Antologia, di un saggio poetico della sua allieva, cui si accompagnarono sei quartine intitolate Melanconia della sorella Elena, elegante verseggiatrice, autrice di Sonetti su Venezia (Venezia 1878, con illustrazioni del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] dell'attività medica e didattica è un poema epico, il Luni, già iniziato nel 1765, il cui primo canto (di 31 quartine) fu pubblicato nel Magazzino italiano di Venezia nell'agosto 1767, ed in seguito dal Lessi; il resto del poema, completo nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] caso il titolo è quello attribuito da Kindermann), in 9 quartine rimate e acrostiche, è posto al termine della raccolta nel manoscritto quali è ripreso il tema di uno dei Salmi; ogni quartina è accompagnata dalla citazione di uno o più versetti del ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fondato da Montanelli il componimento anonimo Lirica civile e un secondo omaggio A Giacomo Leopardi; nel febbraio 1848 stese le quartine per la Prigionia di Niccolò Tommaseo in Venezia; nel maggio e nel settembre 1848 compose rispettivamente le ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] sostenuta da quattro colonne, adiacente alla tomba di Antenore.
Per la sua tomba il L. stesso compose un epitaffio in due quartine: "Id quod es, ante fui; quid sim post funera, queris; / quod sum, quicquid id est, tu quoque, lector eris. / Ignea pars ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...