(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sua raccolta Nadĕje s bukovými křídly ("La speranza con le ali di faggio", 1983) racchiude anche un bel ciclo di quartine pubblicate in precedenza all'estero, Chyba broskví (trad. it. Il difetto delle pesche, 1981). Altri poeti di rilievo recuperati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] avversari di Monti disse che aveva volato sulle ali del Minzoni. Pura calunnia. Non aveva ben scritto lui quelle famose quartine dove aveva imitato Virgilio in modo affatto portentoso?: «Per me nitenti e morbidi – sotto la man dei fabbri ...». Certo ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] dell'affetto» che tendeva ad una troppo cadenzata risoluzione simmetrica. La ristrettezza dello spazio strofico delle brevi quartine fa pensare ad un'interna varietà melica delle parole virtuosamente cercata dal Metastasio per attenuare od evitare la ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] uno stacco dopo il quarto verso: questo deve avere indotto alla graduale trasformazione della fronte, all'origine indivisa, in due quartine e al diffondersi verso la fine del Duecento del tipo abba, abba che sottolinea l'articolazione in piedi. È in ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] il ritmo del sonetto: introdusse enjambements separando l'unità di senso dall'unità del verso, senza riguardo alla divisione in quartine e terzine, con effetti di sospensione e asimmetria (sui sonetti di Della Casa nel Seicento modellò i suoi John ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dell'autrice (La tentazione, 1985; Medicamenta e altri medicamenta, 1989; Donna di dolori, 1991; Requiem, 1994; Cento quartine e altre storie d'amore, 1997); V. Magrelli (n. 1957), la cui scrittura spassionata e puntigliosamente analitica procede ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] non si levano al disopra del comune gusto dell'età, i Sonnets, d'altronde (del tipo detto elisabettiano o shakespeariano, tre quartine a rime indipendenti, seguite da una coppia a rima baciata) si distinguono da tutti i canzonieri contemporanei per l ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della vita quotidiana.
La poesia popolare genovese ha le sue ninne-nanne, le sue canzoni e canzonette, le sue quartine di endecasillabi a rime alternate, reali o per assonanza, sul genere dello strambotto (bellezza, bontà, amore, gioia, matrimonio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] nel mio cor nascosto il foco" corrisponde alla stanza di una canzone), laddove il sonetto tende a saldare le cesure tra quartine e terzine nell'unità di un movimento ritmico-sintattico (di solito iterativo). Rispetto a queste due componenti il calco ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] sante ginocchioni, / pigliando l'indulgenzie e i giubilei". La stessa lentezza con cui si svolge, nel tempo delle due quartine, la raffigurazione della superstiziosa sfilata in uno scenario di fasto plebeo, l'insistenza della rima su una desinenza ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...