PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] che variò il ritmo del sonetto introducendo enjambements e così facendo continuare il senso senza riguardo alla divisione in quartine e terzine (sui sonetti del Della Casa il Milton modellò i suoi).
La reazione contro i "secentisti del Quattrocento ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] la complicità o per bocca di Pasquino, fattosi ormai quasi esclusivamente volgare (italiano o romanesco), in sonetti, in distici, in quartine, in epigrammi, in prosette e da ultimo anche in poesiole di tipo giustiano, finché non lo mise a tacere la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , piuttosto medie che estreme, ma esposte in un linguaggio normale e in metri della tradizione, in un caso quartine impeccabili (soggette solo a una tenue variante nello schema delle rime), nell'altro versi moderatamente liberi con sparse rime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] . Accanto a testi minori, emerge la figura del milanese Bonvesin de la Riva, autore di poemetti in quartine di alessandrini dedicati a racconti esemplari, descrizioni escatologiche (Libro delle Tre Scritture) e contrasti (ovvero dispute drammatizzate ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] la poesia e le conferisce un tono epico di inno gioioso e riconoscente, che trova nelle forme chiuse (terzine, quartine, sonetti) e nella metrica tradizionale lo strumento espressivo più adeguato. Anche il Cantico dell 'argilla e del sangue (ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] ’Italia settentrionale nella seconda metà del Duecento.
Il francescano Giacomino da Verona scrive in volgare veronese, in quartine monorime di alessandrini, un poemetto suddiviso in due parti, che descrivono rispettivamente il paradiso e l’inferno ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] letterato e verseggiatore abile, si mantenne fin dove possibile aderente agli originali, composti quasi esclusivamente in śloka, quartine (tetrastici per l'esattezza) di ottonari eguali. Ogni ottava italiana corrisponde così senza eccezioni a due ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] latina dell’età sveva, il suo incipit è «Cesar, Auguste, multum mirabilis» (Delle Donne, 2005, pp. 131-156). Le venti quartine in cui sono suddivisi i suoi ottanta versi presentano una struttura ben equilibrata: la prima è una sorta di prologo; le ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] vuoli ch’io dica, che ha una ricca tradizione manoscritta (e non ancora un’edizione critica), è composta da 212 quartine a rima incrociata. Oltre a trattare della crisi religiosa il testo si occupa delle condizioni delle varie città della penisola ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] pubblicate in vita. Il dato unificante di tale produzione è l’uniformità metrica della quasi totalità dei componimenti: quattro quartine di endecasillabi a rima alterna. Costringendosi così a lungo a versi rimati a schema obbligato, come mai prima ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...