• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [127]
Arti visive [87]
Storia [85]
Archeologia [68]
Letteratura [56]
Geografia [46]
Europa [33]
Religioni [34]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [26]

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] questa occasione, il Sanleolini indirizzò al D. un epigramma latino in cui lo invitava a lasciare il pianto per VIII n. 3;Ibid., Manoscritti, Consorteria della città di Firenze, Quartiere S. Spirito;Ibid., Magistrato della Grascia, Morti, f. 191, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (v. vol. II, p. 255) S. Angiolillo Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] l'addensarsi di edifici pubblici e la contiguità con un ricco quartiere residenziale («Villa di Tigellio») e con il porto. Nel e un capitello ionico con collare di foglie; gli epigrammi metrici in latino e in greco (CIL, X, 7565-7578) che coprono le ... Leggi Tutto

BELCALZER, Vivaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCALZER, Vivaldo Eugenio Ragni Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] reca la firma del B., che, in qualità di consigliere del quartiere di S. Giacomo, ove abitava, ratifica la pace stipulata tra Mantova, il B. vi mise di suo; confrontando il testo latino col volgarízzamento, infatti, si può unicamente sottolineare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giandonati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giandonati Arnaldo D'addario Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] i sottoscrittori della pace promossa nel 1280 dal cardinal Latino (Neri e Tribaldo di messer Guerriero, Giannotto, Ridolfo e XV si trovano fra i priori altri G., abitanti nel quartiere di Santa Maria Novella, gonfalone Unicorno; ma essi non avevano ... Leggi Tutto

Gangalandi, di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gangalandi, di Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] 1269), in Pisa (ove dimorarono, insieme con gli Uberti, nel quartiere di Kinzica, dopo il 1268). Un periodo di tregua sembrò, , quando, ammessi a ‛ sodare ' la pace del cardinal Latino, alcuni di essi vengono a Firenze (come Pigello, messer Rinuccio ... Leggi Tutto

CAPPARONI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Silverio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] l'incarico di eseguire la decorazione pittorica della chiesa dell'Immacolata Concezione, annessa al Collegio pio latino americano nel quartiere Prati, presso il ponte Margherita, costruita nel 1888. Il complesso chiesa-collegio fu demolito dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMINELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLO, Nicola Franca Petrucci Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] secolo Angelo Fonticolano ne fece una traduzione in latino. Li conobbero anche Giuseppe Cacchio, Salvatore Massonio circolavano al tempo del Rivera il C. figurava come portainsegna del quartiere di S. Maria prima della battaglia del 2 giugno. Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] di Kōm ed-Dîck, ma verso E, al limite del presumibile quartiere della reggia, e un elemento di esso si pensa potrebbe esserci grande camera a blocchi monolitici di alabastro esistente nell'attuale cimitero latino (cfr. v. vol. i, fig. 305). Si ... Leggi Tutto

burella

Enciclopedia Dantesca (1970)

burella Freya Anceschi . Non v'è dubbio che l'interpretazione esatta del vocabolo sia " luogo sotterraneo ", " caverna ": così intendono quasi concordemente i commentatori antichi e la maggior parte [...] dei moderni, attenendosi all'etimologia (derivato del latino burrius, " buio "). Ricorre in If XXXIV 98 Non era camminata di palagio valore di plurale: mutamento dovuto forse al fatto che nel quartiere le carceri più in uso erano due, la Burella e la ... Leggi Tutto

Moscoli, Nerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moscoli, Nerio Mario Marti Rimatore (prima metà sec. XIV). in testa alla sezione del codice Barberiniano Latino 4036, che contiene tutte le sue rime, è scritto che " olim fuit de civitate Castelli "; [...] il M. e un suo figlio Niccolò compaiono, in un documento del 1333, in un elenco di nobili e magnati perugini del quartiere di Porta Borgne. Di lui ci rimangono centodieci sonetti, due canzoni e due ballate in gran parte di argomento amoroso. Il M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali