SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] a Firenze. Nel 1604, con tre composizioni in latino in lode dell’autore, partecipò a una pubblicazione 1626-1629), c. 304r; Decime granducali, 2391: Libro primo. Arroti del quartiere di S. Croce (1628), c. 80r; Ufficiali poi Magistrati della Grascia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] come gli esattori al minuto e come gli artigiani nel quartiere degli argentieri, in cui un vasetto per riuscire perfetto Persephone in etrusco diviene Persipnai e infine in latino Proserpina. La dimensione sotterranea presente nella religione greca ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] contratto mirabolante per il suo primo film, Citizen Kane (1941; Quarto potere), era già una celebrità. Ma dopo l'insuccesso di The piani-sequenza e brevissime immagini. Accompagnato dal rock latino di Henry Mancini, Quinlan attraversa il film come ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] parola.
Nel 1384 fu eletto fra i priori per il quartiere di San Giovanni, probabilmente nello scrutinio di fine febbraio: fu santa Anna d’Orto san Michele, e la è per lettera [= in latino]» (Opere minori, 2007, CCXLVII, p. 458).
A Sacchetti si deve ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] del secolo XV tra le famiglie più ricche del quartiere di S. Giovanni. Non molto pronunciata fu la R. Bessi, All'origine della guerra dei cento anni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Iacopo di Poggio Bracciolini, Roma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] XII secolo, prendendo dimora nel sestiere di S. Piero Scheraggio, poi quartiere di S. Croce. Al tempo di Morelli esisteva già la casa paterne. La formazione del bambino, dopo rapidi studi di latino e d’abaco, è perfezionata con l’apprendistato presso ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] se ancora nel marzo del 1352 risultava risiedere nel quartiere di Santa Maria Novella al gonfalone della vipera ( Seneca e le “ingannese lusinghe” di Nerone: Z. da S. e la fortuna latina e volgare di Tacito, “Annales” XIV 52-56, ibid., pp. 81-149; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] per esempio, nel 1390 gli fu attribuita la quota più alta del quartiere di S. Spirito e nel 1403 ebbe addirittura la seconda quota il proprio nome dall'appellativo "messer" (o, in latino, dominus). Nessuno storico o cronista di questi avvenimenti ha ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] belle arti Paolo Toschi di Parma, dove studiò con Latino Barilli, Paolo Baratta e Giuseppe Mancini. Ancora studente, statica e impianti.
Si occupò innanzitutto, a più riprese, del quartiere Canton Vesco, espansione a sud di Ivrea: già nel 1942 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...]
Ragguardevoli nella Firenze del Duecento e Trecento nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, i 1476 Niccolò fu affidato al maestro Matteo Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...