L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] della dinastia Ikshvaku, che si sostituì ai Satavahana nel secondo quarto del II sec. d.C. e si protrasse fino al piombo imitante un aureus con il busto di Tiberio e leggenda in latino sul dritto, e quello di Augusto con leggenda in brāhmī sul ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] nel 1881), e una di III sec. all'interno del quartiere scavato nel podere Chiavichetta. Se modeste sono risultate le abitazioni a in Actes du VIIe Congrès international d'épigraphie grecque et latine, Constantza 1977, Bucarest-Parigi 1979, pp. 45-62 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Grifi da Chieti, in veste di giudice "ad civilia" per il quartiere di S. Susanna di Perugia, la cui amministrazione della giustizia, la regola de li frati minori, translata ad litteram de latino in vulgare composta da G. nel corso della sua missione ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Parigi, dove visse, con la famiglia, nel cuore del quartiere dell’Università, uno dei più antichi della capitale e tralasciare i riferimenti agli antichi, traducendone il greco e il latino nel francese, lingua corrente dei suoi lettori.
Come si è ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Louvre, la Bibliothèque nationale de France di Dominique Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan Otto von Spreckelsen resta il Mediterraneo. Nell’etimo del termine tardo latino medium terrarum è preservato il senso latente di ‘ ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] notevole estensione sono stati effettuati lungo la strada litoranea e il quartiere lungo la costa a O del Foro Vecchio dove, oltre all in calcare, spesso strigliate; le iscrizioni sono in latino. Pressoché sconosciuto è l'uso della deposizione in ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] a che venissero costruiti tre porti a San Michele al Quarto e sul Piave; l'anno seguente il doge rilevò 231-240. Joshua Prawer, I veneziani e le colonie veneziane nel regno latino di Gerusalemme, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] edizione rivista (1661) sarà tradotta in inglese (1662), in latino (1668), in tedesco (1678) e in francese (1752). Ovest della città – vengano costruiti una «zona industriale», un «quartiere urbano» e il «nuovo porto di Venezia». I lavori inizieranno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] trova il tempio meglio conservato di M., un periptero eretto nel terzo quarto del VI sec. a.C. di cui restano 15 colonne doriche Nel 273 a.C. Roma vi dedusse una colonia di diritto latino, di nome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde sin ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] andata la cattedrale di Santa Sofia, il cui clero avrebbe avuto il diritto di eleggere un patriarca latino. I tre quarti rimanenti dell'Impero sarebbero stati equamente divisi tra i crociati e i Veneziani, concessi in feudo dall'imperatore ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...