L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'impero (330) ‒ o dalla divisione dell'Impero romano in occidentale e orientale ‒ all'occupazione latina di Costantinopoli nella quarta crociata (1204). Il periodo protobizantino arriva sino all'inizio della controversia iconoclasta (726), mentre l ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Non lontano dalla c. si trovavano anche l'ospizio per i poveri e gli ammalati (detto in Francia Hôtel-Dieu) e il quartiere dei canonici, con le case e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o senza tetto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di grande valore, che vi persero, a volte, il ‛loro latino'.
D'altra parte, la giovane Africa d'oggi, formatasi alla gerarchia stabilisce un ordine dapprima nella famiglia, poi nel quartiere, e infine nel villaggio, che viene considerato come un ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] avuto luogo nel giorno in cui il calendario liturgico sia greco che latino onora il Nome di Maria, cioè 1'8 settembre (36). di Oderzo da parte dei Longobardi, teneva il suo quartiere generale in una posizione arretrata, non ritenendo evidentemente ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fu deciso di dare al nuovo Impero un ordinamento feudale e di mettere a capo di questo un sovrano latino con diritto a un quarto dell'intero territorio. La parte restante sarebbe stata divisa equamente fra crociati e Veneziani in ragione di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il VII e VI sec. a.C., in numerose zone . A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di Tyche che ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Il fascismo, spazzando via le concezioni repugnanti al nostro senso latino della misura, vuol che la donna torni donna e le ragazzi, per raccogliere i bambini più miseri delle baracche del quartiere, sottraendoli «anche per mezzo dei vigili» ad un ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] spedizione contro Bisanzio con il fine di restaurare l'Impero latino di Costantinopoli. Apre quindi dei negoziati con Venezia che, accorderà agli amici genovesi (146). Gli elementi di un quarto conflitto veneto-genovese ci sono tutti. A Bisanzio la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] italica che investe il Mezzogiorno della penisola a partire dall’ultimo quarto del V sec. a.C.; tale fenomeno vede la aree ricadenti all’interno dell’Abruzzo attuale la fondazione delle colonie latine di Alba Fucens (303 a.C) e Carsioli (Oricola, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'asse della via sacra menzionata da Pindaro.
Chi entra nel quartiere per la porta orientale (Porta di Balagre) imboccando il decumano vede effigie dell'imperatore) a tipi cirenaici, con leggenda in latino. L'ultima di tali emissioni è del tempo dell' ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...