Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sul "Benacus" è in Carlo Bovo, Il Benaco nelle fonti letterarie greche e latine, "Il Garda", 3, 1987, pp. 47-56. Cf. G. Verona 1987, pp. 393-423; AA.VV., Concordia Sagittaria. Quartiere nord ovest, "Quaderni di Archeologia del Veneto", 4, 1988, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] stanano col fuoco: un incendio che brucia l'intero quartiere, fino a Santa Maria del Giglio. Le ultime Cessi, il quale pure insisteva sull'insanabile scontro fra mondo slavo e mondo latino.
268. Cf., per esempio, i dubbi di E. Sestan, La ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] culturale della Bissuola-Carpenedo, entro un quartiere in espansione, dispone di un auditorio accogliente , il dittico di Sografi Il matrimonio democratico e Le nozze in latino, un'antologia sulla Venezia giacobina nel primo caso, e la satira ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] basilica e con la curia, sul foro di Sabratha; un quarto è nelle vicinanze. In alcuni casi, come a Thubursicum Numidarum iscrizioni in punico e neopunico si sono trovate anche dediche in latino e in greco. È interessante, tra le dediche in greco, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] baia di Le Kram sono stati messi in luce i resti di un quartiere abitativo, di cui alcune strutture risalgono a un'epoca molto antica, come Polibio si trova la forma ΒυσσάτιϚ e ΒυζάϰιϚ gli autori latini, in particolare Tito Livio e Plinio il Vecchio, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ovest si trova il paese di Nalut, con un quartiere di case rupestri dotate di copertura in muratura, caratterizzato , in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical Geography of Latin America, Baton Rouge 1980, pp. 27- 45; M.G. Hodge, Aztec City ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (μεσοτείλιον). Sulla prima torre della Porta si legge l'iscrizione greca e latina che ricorda la costruzione ad opera del prefetto Costantino e che è stata già citata.
Dopo la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1936; A. Westholm, Temples of Soli, 1936; J. H. Iliffe, Quart. of the Dept. 0f Antiq. of Palestine, VI, 1936; F. O. sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in Antioch ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Gherardo di Lombardia tradusse tre libri dall'arabo al latino, ma di cui Enrico Aristippo tradusse il quarto dal greco al latino. Gli ultimi tre capitoli furono tradotti dall'arabo al latino da Alfredo l'Inglese di Sareshel" (Oxford, Bodl., Selden ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] semplici, coperture - da cui appunto il nome, dal latino tego - poggianti su sostegni o pilastri, a imitazione con altra di G. Loredan nota nel 1331 a S. Canciano; una quarta, voluta dai procuratori pro laboreriis sancti Marci nel 1271, forse per la ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...